• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Arti visive [95]
Religioni [84]
Biografie [80]
Storia [53]
Archeologia [55]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]
Asia [13]
Diritto [14]

PAOLA, santa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLA, santa , Nata a Roma il 5 maggio 347 da famiglia patrizia, andò sposa al senatore Tossozio e ne ebbe cinque figli: Paolina, poi moglie del senatore Pammachio; Blesilla; Eustochio (v.), Ruffina [...] Palestina e l'Egitto si fissò con la figlia a Betlemme curando l'erezione di due monasteri; uno maschile la cui Girolamo, e uno femminile che diresse ella stessa fino alla morte (Betlemme, 26 gennaio 404). Girolamo ne scrisse l'elogio funebre (Epht., ... Leggi Tutto

FABIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Matrona romana cristiana della fine del sec. IV. Maritata a un uomo dissoluto, ottenne divorzio secondo la legge civile e passò a seconde nozze, vivendo ancora il primo marito; della qual cosa più tardi [...] ascetismo, ed erogò le sue grandi ricchezze ai poveri. Discepola di S. Girolamo, si recò nel 395 presso di lui a Betlemme; più tardi tornò a Roma, continuando a mantenere relazione epistolare con lui. Fondò a Porto un ospizio per i pellegrini diretti ... Leggi Tutto
TAGS: ASCETISMO – BETLEMME – ITALIA – ROMA

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Marcellini (sec. 6°), che descrive dettagliatamente l'ambiente familiare di G., la sua formazione intellettuale, l'insediamento a Betlemme e le opere principali; la Vita Hieronymus noster (secc. 6°-7°), che aggiunge, tra altre peripezie, il racconto ... Leggi Tutto

Aubusson, Pierre d'

Enciclopedia on line

Aubusson, Pierre d' Cardinale (Monteil-au-Vicomte, Creuse, 1423 - Rodi 1503); entrò (1445 circa) nell'Ordine di s. Giovanni, in cui ascese fino a gran maestro (1476); difese (maggio-agosto 1480) con gran valore e con successo [...] a Roma in cambio del cardinalato (conferitogli nel 1489) e dell'unione al suo Ordine di quelli del S. Sepolcro, di Betlemme, di Nazareth, ecc. Negli ultimi anni si occupò esclusivamente del governo dell'isola di Rodi e della riforma disciplinare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RODI – CARDINALE – BETLEMME – CREUSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aubusson, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

Kimpa Vita

Dizionario di Storia (2010)

Kimpa Vita (o Doña Beatriz) Profetessa, iniziatrice di un movimento messianico del regno del Congo (n. ca. 1682-m. 1706). Di nobili origini, nel 1704 sostenne di essere posseduta dallo spirito di sant’Antonio: [...] , pena la punizione divina. Stabilitasi fra le rovine della capitale M’banza Kongo-São Salvador, che proclamò la sua Betlemme, acquisì grande popolarità, ma si alienò il mwene («re») Pedro IV (1695-1718), che stava riprendendo il controllo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giabrā, Ibrāhīm Giabrā

Enciclopedia on line

Scrittore arabo-palestinese (Bethlehem 1919 - Baghdād 1995). Compì gli studî in Palestina e in Gran Bretagna e dal 1944 al 1948 insegnò letteratura inglese a Gerusalemme; dopo la nascita dello Stato d'Israele [...] : aṣ-Ṣurākh fī layl tawīl ("Le urla nella lunga notte", 1955); as-Safīna (1975; trad. it. La nave, 1994); al Baḥth ῾an Walīd Mas῾ūd ("Alla ricerca di Walīd Mas῾ūd", 1978); al-Bi'r al-ulā (1989; trad. it. I pozzi di Betlemme, 1997), autobiografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – BAGHDĀD

FABER, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratoriano e scrittore ascetico, nato il 28 giugno 1814 a Calverley (Yorkshire, Inghilterra) e morto a Londra il 26 settembre 1863. Compagno del Newman (v.), lo seguì e nella chiesa anglicana e nella cattolica [...] (Tutto per Gesù, 15ª ed., Torino 1908; Conferenze spirituali, ivi 1913; Il creatore e la creatura, 7ª ed., ivi 1912; Betlemme, 12ª ed., ivi 1917) hanno esercitato grande influsso sulla devozione cattolica. Bibl.: G. E. Bowden, Vita e lettere di F. G ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – YORKSHIRE – LONDRA – TORINO

TEODORO, Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, Paleologo Aldo A. Settia Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] a notaio apostolico, il 20 aprile 1438 in S. Evasio di Casale ricevette i quattro ordini minori da Guglielmo vescovo di Betlemme e il 10 giugno 1441 il vescovo di Acqui Bonifacio gli conferì il suddiaconato in S. Francesco di Moncalvo. Dal 1444 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ABATE COMMENDATARIO – CAMERA APOSTOLICA – CASALE MONFERRATO – ORDINI MENDICANTI

Giudea

Enciclopedia on line

Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] , tranne lungo la dorsale, su cui scorre la strada principale Nābulus-Bĕ’ēr Sheva e si trovano i centri maggiori (Gerusalemme, Betlemme, Hebron). La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – MAR DI LEVANTE – RANGO EQUESTRE – MEDITERRANEO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti

Abu Ghosh

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abū Ghōsh J. Folda Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] (metà del sec. 9°) alla cisterna romana fu aggiunto un caravanserraglio; nel 1099, dirigendosi verso Gerusalemme e Betlemme, i crociati occuparono il luogo, mentre nel 1140 ca. i Cavalieri Ospitalieri presero possesso del villaggio, noto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
betlemita
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche nome...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali