• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Arti visive [95]
Religioni [84]
Biografie [80]
Storia [53]
Archeologia [55]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]
Asia [13]
Diritto [14]

Rachele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rachele Angelo Penna . Figlia di Labano e, con sua sorella Lia (v.), moglie del patriarca Giacobbe. La Bibbia la descrive come tormentata dalla preoccupazione di non riuscire a dare un figlio al marito, [...] a.C.); il medesimo testo è riportato da Matteo (2, 18), che l'applica alla strage degl'innocenti compiuta da Erode a Betlemme. Oltre al brano (v. LIA) in cui R. è presentata come simbolo della vita contemplativa (Pg XXVII 104-108), D. ricorda questo ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – BABILONIA – BETLEMME – GIACOBBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rachele (1)
Mostra Tutti

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] ), a quelli di S. Apollinare in classe (gli agnelli escono in processione verso il Cristo apocalittico dalle porte di Betlemme e di Gerusalemme), ai romani ove compaiono quasi senza eccezione a balza del catino absidale. Nei musaici ravennati (S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] francescano a Nazaret, il 24 nov. 1881 e, l'anno successivo, assunse Girolamo come nome di religione. Studiò filosofia a Betlemme, teologia a Gerusalemme, e venne ordinato sacerdote al Cairo, il 18 giugno 1888, ma celebrò la sua prima messa solenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Marìa Vergine

Enciclopedia on line

Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] dello sposo (Luca 2, 1-5). Qui M. diede alla luce Gesù; all'arrivo dei magi (Matteo 2, 1-12) M. era a Betlemme, ma la persecuzione di Erode obbligò la famigliola a fuggire in Egitto (Matteo 2, 13-15), rifugio abituale degli Ebrei della Palestina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – EVANGELISTA LUCA – VANGELI CANONICI – ÈRA VOLGARE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Vergine (3)
Mostra Tutti

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] una presenza nella chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte della chiesa della Natività a Betlemme, privilegio confermato il 21 novembre 1342 da Clemente VI, nella bolla Gratias agimus. Anche se non si trattava di un ... Leggi Tutto

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] di un senese del Quattrocento: B. di Leonardo M., in Quaderni di storia religiosa, XIII (2006), pp. 237-268; Id., Una Betlemme a Siena …, in Bull. senese di storia patria, LXV (2008), p. 305; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leiviska, Juha

Lessico del XXI Secolo (2013)

Leiviska, Juha Leiviskä, Juha. – Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Si è laureato in architettura alla Helsinki university of technology nel 1963, dove l’anno successivo ha iniziato a insegnare. [...] nel primo decennio del 21° sec. si segnalano: la chiesa di Pakilla (Helsinki, 2002), il centro Dar al-Kalima (Betlemme, 2005), l'Istituto svedese di scienze sociali a Helsinki (2009). Nel 2008 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell’Accademia dei ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] H. Vincent, F.-M. Abel, Bethléem. Le Sanctuaire de la Nativité, Paris 1914; B. Bagatti, Gli edifici sacri di Betlemme, Gerusalemme 1952. Sulla decorazione musiva e pittorica: B. Kühnel, Wall Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, Berlin 1988; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

MARTONI, Nicola de

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Nicola Michele Piccirillo de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta. Era notaio [...] , raggiunse il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai l’8 settembre. Il 22 dello stesso mese era a Gaza, il 26 a Betlemme da cui ripartì il 28 per Gerusalemme, dove rimase sino al 2 ottobre. Il 25 ottobre s’imbarcò da Giaffa per Beirut, da ... Leggi Tutto

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] . La festa, celebrata in origine a Gerusalemme il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, cioè unita con la Pentecoste, mentre a Betlemme il quarantesimo, si diffuse rapidamente nel corso del sec. IV e del V, e fu poi definitivamente fissata, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
betlemita
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche nome...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali