• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [49]
Religioni [25]
Storia [14]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Industria [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [2]

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Gaspare Dario Busolini Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] in possesso del S. Sepolcro, della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, della chiesa di S. Maria e del santuario di Betlemme. Anche oltre quella data, però, il G. ebbe frequenti contrasti con i frati minori, tanto che nel 1696 riuscì a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Bartolomeo Sosio Pezzella Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] 'episodio dell'annuncio della concezione verginale di Maria e si continua con le vicende relative alla nascita di Gesù a Betlemme, alla sua circoncisione, agli eventi leggendari della sua giovinezza, alla sua predicazione e ai suoi miracoli - e su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] sullo sfondo, ricostruita dal M. in forme trecentesche anacronistiche rispetto alle originarie forme paleocristiane della città di Betlemme sul lato opposto, nonché del fregio sottostante e di parte dell'iscrizione. In onore del cardinale committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAUDO, Domenico Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAUDO, Domenico Ignazio Adriana Lai Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] 1733), ricevendo il titolo comitale il 9 sett. 1733. Il 18 dicembre ricevette anche il titolo di barone di Borghetto, Betlemme, Chiavarina e Mosche di Chivasso, che cedette però il 12 febbr. 1734 a Gaspare dell'Isola. Nel 1734, ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PICCOLOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Antonio Guido De Blasi PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] , cc. 3r-4r). Il 31 maggio 1464 ebbe insieme a tutti e tre i fratelli il giuspatronato della cappella di S. Maria di Betlemme nella diocesi di Siena (Reg. Vat. 497, cc. 159v-161r). Il 5 giugno 1464 fu costituito infine vicario di Gradoli, Abbazia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] studenti di teologia presso lo studium vercellese, in favore dei francescani presso la chiesa di S. Matteo e della chiesa di Betlemme di Vercelli. Nel maggio del 1227 il C. era presente alla stesura del testamento del card. Bicchieri, che lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] della "felicità negl'indi", del "giubilo nel mondo", dell'"umiltà costante", dell'"incanto sacro", dello "spettacolo di Betlemme", del "vivo esemplare di Cristo", del "calice dei tre martirii", dell'"allegrezza non conosciuta", della "fabbrica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

BORGO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista Salvatore Bono Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] spinse sino ad Aleppo. Nel viaggio di ritorno sostò di nuovo a Gerusalemme, ove alloggiò nel convento dei francescani, visitò Gerico, Betlemme e altre località di interesse religioso; sostò due mesi a Giaffa e da qui, via mare, giunse a Damietta. Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLOTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLOTTI, Arnaldo Luca Giannetti Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] , Paris 1935; Missa Xaveriana in honorem beatorum martirum Siniensium, per coro all'unisono e organo, Milano 1937; I pastori a Betlemme e I piccoli al presepe, in Raccolta (II) di 17 pastorali per organo, Torino 1937; Magnificat a tre voci virili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CANTO GREGORIANO – MUSICA DA CAMERA

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dalle fonti francescane - protesse le consuetudini e i diritti "dei Religiosi Franchi Osservanti" preposti, a Gerusalemme e Betlemme, alla custodia dei luoghi santi: di fronte a manovre sempre più esplicite per sottrargliela e affidarla ai cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
betlemita
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche nome...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali