• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [21]
Biografie [17]
Religioni [14]
Scienze politiche [11]
Storia contemporanea [10]
Geografia [6]
Temi generali [8]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Comunicazione [4]

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] lungo e travagliato, con gli accordi di Villa Madama del 18 febbraio, che furono firmati dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretario di Stato vaticano, monsignor Agostino Casaroli. In parlamento l’ipotesi di accordo fu approvata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sottolineò lo stesso Moro ne uscirono ‘due vincitori’, mentre per il Psi, fortemente penalizzato, si apriva con Bettino Craxi un nuovo corso. Da quelle elezioni, inoltre, scaturì la politica di ‘solidarietà nazionale’, basata non su una coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Ottanta la politica e i partiti, segnatamente quelli dell’‘arco pentapartitico’ (con in testa il PSI di Bettino Craxi) si concentrano sulle riforme istituzionali. La prospettiva di una ‘grande riforma’ istituzionale produce l’effetto di riorientare ... Leggi Tutto

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , Ugo Poletti45. Intanto l’Italia era cambiata e continuava a cambiare: il primo presidente del Consiglio socialista, Bettino Craxi, sarà il protagonista della firma dell’accordo di revisione del Concordato e delle leggi di attuazione, mentre temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un forte potere di coalizione, il PSI assunse un ruolo di primo piano negli anni ottanta, sotto la dinamica segreteria di Bettino Craxi, che fu presidente del Consiglio tra il 1983 e il 1987, e con la popolare presidenza della Repubblica di Sandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Ottanta50, e che avrebbe forse permesso una più dignitosa revisione concordataria, avvenne sotto la presidenza del socialista Bettino Craxi. Il presidente del Consiglio, animato da grandi propositi, finì per sottoscrivere un testo che ben poco aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] 1984 nr. 694; d.l. 6 dic. 1984 nr. 807; d.l. 1º giugno 1985 nr. 223) dal governo guidato da Bettino Craxi (1934-2000) per consentire alle tre televisioni del gruppo Fininvest, dopo gli interventi in senso contrario della magistratura, di continuare a ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] di magistero, riformulato in senso democratico da De Gasperi nel secondo dopoguerra, giungendo fino al pragmatismo politico di Bettino Craxi nella sua alleanza con la Dc in alternativa alla sinistra di Enrico Berlinguer. Forza Italia in primis, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] anni Ottanta si rimanda a Gli anni Ottanta come storia, a cura di S. Colarizi, P. Craveri, S. Pons, et al., Soveria Mannelli 2004. 97 Sulla figura di Bettino Craxi e sulla sua strategia politica si veda S. Colarizi, M. Gervasoni, La cruna dell’ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Ci vorranno ben quindici anni per arrivare all’accordo di Villa Madama tra la Santa Sede e il governo di Bettino Craxi (1984). L’articolo 1 dell’accordo dichiara esplicitamente che «lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
pluspotere
pluspotere (plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione la sfruttò al massimo, occupando uno spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali