Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] all’apertura della prima presidenza del Consiglio non democristiana, col governo di Giovanni Spadolini succeduto due anni dopo da BettinoCraxi. Fu in particolare quest’ultimo a giocare un ruolo decisivo nelle trattative che di lì a un anno dalla ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , contestualmente al compiersi della riforma concordataria e all’avvio della stagione delle intese, il presidente del Consiglio BettinoCraxi si era posto il problema delle confessioni senza intesa, auspicando una «normativa di diritto comune», per ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ’espansione coloniale; piuttosto che intere comunità a segnalarsi sono singoli individui di tradizioni orientali: si può segnalare BettinoCraxi, il cui cognome albanese rivela l’origine paterna arbëreshë25.
Dal punto di vista religioso la novità è ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] inspiegabile e colpì, da subito, l’attenzione di Bettino Craxi30, proprio in quelle ore impegnato a trovare una , pp. 9-58.
30 CM, vol. LXXVIII, p. 186.
31 Moro-Craxi. Fermezza e trattative trent’anni dopo, a cura di G. Acquaviva, Padova 2009. ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
pluspotere
(plus-potere), s. m. Incremento di potere, differenza tra la consistenza del potere politico conferito dall’elettorato e quello effettivamente esercitato. ◆ [Bettino Craxi] Quella posizione la sfruttò al massimo, occupando uno spazio...