• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [40]
Storia [40]
Storia contemporanea [11]
Diritto [9]
Scienze politiche [7]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [3]
Diritto costituzionale [2]

CUCCHIARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHIARI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino. Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] del C. al ministero della Guerra al Punto da fargli perdere il comando di un dipartimento cui teneva molto (cfr. Carteggi di Bettino Ricasoli, XXIV, pp. 130 s., 299 s.). Si trattò per il C., collocato a disposizione nel settembre del '66 e a riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – QUESTIONE ROMANA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCHIARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del Reale comitato italiano per l’Esposizione universale di Londra del 1862, istituito il 14 giugno 1861 da Bettino Ricasoli, ministro per gli Affari esteri, e insediato dal ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Filippo Cordova. Il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORE, Nicola Gaspare De Caro Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] uomo di fermi principi liberali, aveva scelto la sua posizione politica aderendo al gruppo dei "toscani" di Bettino Ricasoli. Questo orientamento politico caratterizzò nettamente la sua attività di questore, nella quale, pur astenendosi da misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – GIORNALE D'ITALIA – BETTINO RICASOLI – CHIESA CATTOLICA – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

Berti, Domenico

L'Unificazione (2011)

Berti, Domenico Uomo politico e pedagogista (Cumiana,Torino, 1820 - Roma 1897). Laureatosi all’università di Torino in filosofia e filologia, si impegnò nell’opera di rinnovamento dei programmi e dei [...] Marmora (1865-66, tenne anche l’interim dell’Agricoltura, industria e commercio) e poi nel gabinetto presieduto da Bettino Ricasoli (1866-67). Nello svolgimento di questo incarico, provvide alla compilazione di utili relazioni sull’andamento dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE PRIMARIA – ALFONSO LA MARMORA – BETTINO RICASOLI – FILOSOFIA MORALE – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Lega, Silvestro

L'Unificazione (2011)

Lega, Silvestro Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] . Ottenne solo un riconoscimento minore con il dipinto Battaglia di Varese al concorso bandito dal capo del governo toscano Bettino Ricasoli nel 1859. Nel 1861 Lega si trasferì a Piagentina, ospite di Spirito Batelli, un ricco borghese fiorentino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – RAFFAELLO SERNESI – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Peruzzi, Ubaldino

L'Unificazione (2011)

Peruzzi, Ubaldino Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da un’illustre famiglia fiorentina, si laureò in giurisprudenza a Siena e, dopo un lungo soggiorno in Francia, conseguì [...] governo provvisorio toscano, impegnandosi per favorire l’annessione della Toscana al Piemonte. In seguito, venne inviato da Bettino Ricasoli, divenuto capo del governo Toscano, in Francia, presso Napoleone III, per impedire la restaurazione lorenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BETTINO RICASOLI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di Belgioioso conobbe, tanto per fare un nome, C. Cavour. In questo stesso lasso di tempo entrò in rapporto con Bettino Ricasoli, per questioni connesse forse con le bacherie di famiglia, e con svariati esponenti del patriziato genovese oltre che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] tema comunissimo nella letteratura medievale, adducendo un'esemplificazione tradizionale, in un'altra, indirizzata ad un certo Bettino (Ricasoli ?), cerca di consolare il destinatario per la morte di un figlio; in una, mandata al napoletano Landolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] i Carteggi di Camillo Cavour (si veda l'Indice generale dei primi 15 voll. (1926-1954), Bologna 1961, p. 91); i Carteggidi Bettino Ricasoli, IV, X-XII, XIV-XIX, XXII-XXVI, Roma 1947-88 (si veda l'Indice dei mittenti alla fine dei singoli volumi); O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , la Società Nazionale La Farina, all'insaputa di tutti i barbassori del partito liberale che si riunivano in casa di Bettino Ricasoli in Via del Cocomero […] Nessuno dei liberali toscani del partito nostro s'immaginava a che punto si trovassero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali