• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Arti visive [23]
Storia [20]
Religioni [11]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Geografia [2]

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] da Petrocchi da Ripatransone agli allievi, come Giovanni schiavo (pannelli dal coro già a San Catervo a Tolentino, 1472), Crispolto da Bettona e Polimante di Niccolò dalla Spina (coro di San Domenico a Perugia, 1476; cfr. Novello, 2002, pp. 417 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] firmata ("Simeon... [Bevilaqua] de Ciburris faciebat": la Madonna con due santi, s. Diego e un conunittente, già a Bettona, S. Antonio, nella cappella del portico, a sinistra. Le opere rimaste ci consentono di delineare la fisionomia artistica del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ludovico Isabella Lazzarini Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] dedizione a Faenza nel 1312. Marradi era al centro di un piccolo gruppo di centri minori montani, alcuni fortificati (come Bettona e Gattara), di grande importanza strategica. Giovanni si garantì la tutela fiorentina cedendo a Firenze il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] suo diffondersi dalla vicinanza della via Flaminia e dalla via Amerina, che attraversava la città e la collegava direttamente con Bettona e Amelia. In età triumvirale, divenne la colonia Iulia fida Tuder; nell'ordinamento augusteo fece parte della VI ... Leggi Tutto

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] insieme col fratello Orazio il dominio di Perugia, sotto la sovranità nominale della Chiesa, e mori nel suo feudo di Bettona (1531), roso dai rimorsi e nell'abbandono, dopo il tradimento consumato ai danni di Firenze. Dopo alterne vicende di vittorie ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Todi. La produzione locale del bucchero grigio, in ArchCl, XXXVII, 1985, p. 84 ss.; M. Scarpi- gnato, Bronzetti votivi da Bettona, in AnnPerugia, XXIII, 1985-86, p. 241 ss.; AA.VV., Gli insediamenti perilacustri dell'età del bronzo e della prima età ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] III e I sec. a.C. nelle cinte murarie all’opera poligonale (Amelia e Spoleto) si sostituisce l’opera quadrata (Bettona, Spoleto, Urvinum Hortense, Urbino) e successivamente l’opera vittata (Spello). Dopo la guerra sociale e più precisamente a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Bartolomeo Franco Cardini Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] . La risposta fu pronta: tra aprile e maggio il Cortonese fu messo a sacco dai Perugini. L'occupazione del castello di Bettona, salutata come un grande successo, rischiò di mutarsi in fatale trappola: chiuso nelle mura, il C. si salvò solo fuggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] da Innocenzo IV, con il quale stava a Lione, l’autorizzazione a riportare l’ordine nel monastero di S. Crispolto di Bettona (in diocesi di Assisi), di persona oppure – probabilmente – per alium. Il 9 febbraio 1252 era certamente a Perugia con tutta ... Leggi Tutto

TOSCANO, Angelo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANO, Angelo Emanuele Fontana del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] , 1932, p. 801) di un lettorato a Salamanca svolto da frate Angelo. Il 12 maggio 1431 il capitolo provinciale (tenuto a Bettona) lo nominò a capo della custodia di Todi, ma Angelo del Toscano rimase legato a Perugia, ove il 5 maggio 1432 pronunciò un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI FERRARA – GIACOMO DELLA MARCA – BERNARDINO DA SIENA – BRACCIO DA MONTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bettònica
bettonica bettònica s. f. – 1. Variante pop. di betonica. 2. Nome region. (Calabria) della mandragora.
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali