• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [23]
Biografie [40]
Storia [20]
Religioni [11]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Geografia [2]

BETTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETTONA (Vettōna) C. Pietrangeli Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] al confine fece assumere a questo piccolo centro un carattere spiccatamente etrusco. La città è cinta di mura a blocchi di arenaria in opera quadrangolare irregolare come quella delle mura di Perugia e ... Leggi Tutto

CRISPOLTO di Polto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTO di Polto Cristina Acidini Luchinat Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia. È [...] ricordato per la prima volta nel 1468, in un pagamento per la fornitura di tavole e altre opere di legname nel coro della chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi insieme con C. lavorarono altri maestri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSE U. Ciotti Il rinvenimento di edifici antichi nella località moderna di Collemancio di Cannara (Umbria) sulla sommità di una pendice dei [...] Monti Martani, tra Bevagna e Bettona, ha dato sostegno alla tradizione che ivi poneva la città di U. H., ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e in documenti medievali. Recentemente è stata affacciata l'ipotesi che questa città abbia dato i ... Leggi Tutto

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 1893, pp. 22 ss.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 46; O. Scalvanti, L'arte a Bettona, Perugia 1901, p. 17; A. Lupattelli, Catal. dei quadri che si conservano nella Pinacoteca Vannucci in Perugia, Perugia 1904, p. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio Silvestro Nessi Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] per molti anni in Porta Eburnea nella parrocchia di S. Stefano. Nel 1498 lavorava, insieme con Crispolto di Polto da Bettona, al coro di S. Domenico, opera iniziata nell'anno 1476, alla quale avevano già collaborato vari artisti. Il 2 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Bartolo Maria Rita Silvestrelli PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368. La prima notizia fin qui nota  risale al [...] pp. 146 s.) ha permesso, come si vedrà, di ricostruire la personalità artistica del pittore. Con Giovanni di maestro Nicola  da Bettona il 28 di agosto del 1367 ricevette il saldo di venti lire e cinquanta soldi per aver realizzato affreschi con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA BOLOGNA – JACOPONE DA TODI – ROBERTO LONGHI – PUCCIO CAPANNA

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] , Forum Flaminii) e dalla via Amerina (che si staccava dalla Cassia all'altezza di Baccano e raggiungeva Amelia, Todi, Bettona, Perugia), due vie che costituivano entrambe il tramite tra Roma e l'esarcato di Ravenna. Per questa posizione strategica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] firmata ("Simeon... [Bevilaqua] de Ciburris faciebat": la Madonna con due santi, s. Diego e un conunittente, già a Bettona, S. Antonio, nella cappella del portico, a sinistra. Le opere rimaste ci consentono di delineare la fisionomia artistica del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI U. Ciotti Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] suo diffondersi dalla vicinanza della via Flaminia e dalla via Amerina, che attraversava la città e la collegava direttamente con Bettona e Amelia. In età triumvirale, divenne la colonia Iulia fida Tuder; nell'ordinamento augusteo fece parte della VI ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; G. Casagrande, L'abbazia di San Crispolto del Piano di Bettona, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi, "Atti del Convegno, Assisi 1980", Atti Accademia Properziana del Subasio, s. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bettònica
bettonica bettònica s. f. – 1. Variante pop. di betonica. 2. Nome region. (Calabria) della mandragora.
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali