Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] - da 100 a 600 m. querce, olmi, aceri, pini, cipressi, lauri; da 600 a 800 m. carpini, ontani, cerri, ginepri, cornioli e betulle; oltre gli 800, aceri, ontani, faggi - costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq. e questa s'è mantenuta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] strumenti, usati in Finlandia, ricordiamo: il sarvi (fatto con un corno di becco); il paimen-torvi (specie di tromba di scorza di betulla); il lavikko (di legno e di corno di bue); il pajupilli (specie di flauto in scorza di salice); il harppu (sorta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , terebinti e ginepri; il bosco è formato prevalentemente di castagni, di querce e di faggi, cui sono intramezzati abeti, betulle, noccioli, roveri, lecci, pini d'Aleppo, ligustri, siliquastri, ecc. Sui pascoli montani, che prevalgono oltre i 1600 m ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] affine all'abete bianco, e inoltre la Rhamnus colchica, la Quercus pontica, ecc. Faggi impiccioliti, boschetti di betulle, la Juniperus nana, l'Acer Trautvetteri, salici e rose di tipo alpino, un terzo rododendro (Rh. caucasicum) costituiscono ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] tundre settentrionali e da una flora assai povera (flora a Dryas) di piccole piante artico-alpine, tra cui salici e betulle. Queste espansioni glaciali furono separate le une dalle altre da lunghi intervalli, o periodi interglaciali, in cui il clima ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] da Nižnee Veretye), galleggianti ricavati da corteccia di pino (Hohen Vieheln, Nižnee Veretye) e recipienti di corteccia di betulla (Vis, Nižnee Veretye, Friesack).
La "ceramizzazione" e la disintegrazione del sistema
In molte regioni la fine del ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] strato possiede il suo inventario di specie animali, come per esempio lo stratocenosi di ragni nei boschi di querce-betulle dell'Europa centrale. Il confronto tra gli strati in diverse comunità vegetali, per esempio tra gli strati delle foglie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in alcune località è un bell'albero di 9-12 m.; anche il S. aria può acquistare sviluppo arboreo.
Le betulle non sono così lussureggianti nel loro sviluppo come in Germania: la Betula verrucosa è sparsa in individui di piccole dimensioni soprattutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] fino ad un metro dal suolo. Bassa, allungata con le sue tre parti di seguito, essa è riparata dietro una cortina di betulle con la facciata rivolta verso gli orizzonti soleggiati del S e del SE. Una porta bassa e piccole finestre munite d'imposte ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] l'abete e il pino trovano buone condizioni di sviluppo, come del resto le latifoglie meno esigenti, quercia, ontano, betulla. Anche le associazioni di piante mostrano gli stessi caratteri delle singole essenze e mentre in alcuni luoghi si hanno forme ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...