MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] , funzionali nelle vaste aree attorno alla città, ove già si estendevano belle foreste di pini e di betulle. Fra le molte arterie cittadine alcune hanno assunto particolare importanza per monumentalità di edifici e per traffico commerciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] älv, che sfocia nel Kattegat.
Riguardo alla flora, dopo la fascia alpina (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] diboscate e coltivate; ma soprattutto in Slovacchia e sulle Alpi Transilvaniche si estendono ancora foreste di faggi, aceri, pioppi e betulle, ricche anche di fiori, tra cui il papavero giallo e la stella alpina.
Su questi monti si trovano il 60 ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] che formano il sottobosco delle foreste di conifere, via via che si va verso il Polo, prevalgono arbusti nani, come betulle, salici e mirtilli alti al massimo una trentina di centimetri. Si tratta di piante con foglie piccole e dure che tentano ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , mentre sugli altipiani e lungo la costa settentrionale due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle nane; prati e pascoli, interrotti da paludi, coprono le valli; grande estensione ha anche la brughiera, ricca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] abbondano di foreste, e non mancano di zone paludose.
La vegetazione spontanea vede la netta prevalenza di foreste a N (pini, betulle, querce), un’ampia fascia intermedia di steppe arborate e una grande estensione di steppe a S e nel centro. I suoli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della tundra: bassi arbusti, varietà nane di salici e betulle, vasti acquitrini, formazioni di torba e suoli tendenzialmente acidi. di conifere: pini, abeti e larici, inframmezzati da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri del genere ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] salate con Salsolacee, Poligonacee, Tamaricacee ecc. Nelle catene montuose del Nord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; le montagne del NO sono meno boscose; in generale i versanti settentrionali dei monti sono molto meglio rivestiti ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] di comunicazioni, in un paese tanto esteso, rappresentano un ostacolo alla messa in valore di tanta ricchezza. Prevalgono conifere, betulle, pioppi. Il trasporto si compie sui corsi d'acqua e la nuova regolare navigazione, che attualmente si svolge ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] interrotta da ampie zone prative e pascolive; a nord, in relazione col clima più freddo, la grande foresta laurenziana di betulle, di aceri, di faggi e, sui terreni sabbiosi e secchi, di magnifici pini bianchi e pini rossi (norvegesi): infine sulle ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...