fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] ↔ gelo. ↓ apatia, freddezza, indifferenza. ● Espressioni: mettere il fuoco addosso (o nelle vene) [di sostanza, spec. bevandaalcolica, che produce eccitazione e sim.] ≈ eccitare, elettrizzare, infiammare. ↓ riscaldare. ▲ Locuz. prep.: di fuoco [che ...
Leggi Tutto
mela /'mela/ s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico mē̂lon) per il class. malum (gr. dorico mâlon)]. - 1. (bot.) a. [il falso frutto del melo, di forma per lo più sferica, con polpa croccante e buccia di vario [...] .) culo, sedere. □ mela grana [il frutto del melograno, contenente numerosi caratteristici semi trasparenti di color rosso rubino e di sapore acidulo] ≈ granata. □ vino di mele [succo di frutta fermentato usato come leggera bevandaalcolica] ≈ sidro. ...
Leggi Tutto
miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] partic. l'ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori o dalle secrezioni delle piante] ● Espressioni: vino di miele [bevandaalcolica ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa di miele] ≈ idromele. 2. (fig.) [l'essere dolce e soave nei ...
Leggi Tutto
grappa² s. f. [dal lomb. grapa "graspo", che ha lo stesso etimo di grappolo]. - (enol.) [bevandaalcolica ottenuta dalla distillazione delle vinacce] ≈ ⇑ acquavite. ...
Leggi Tutto
spumare v. intr. [lat. spumare] (aus. avere). - 1. [fare spuma: lo champagne spuma nei calici] ≈ schiumare, schiumeggiare, spumeggiare, [di bevandaalcolica] mussare. 2. (fig.) [essere in preda a grande [...] ira, con la prep. di: s. di rabbia] ≈ schiumare. ‖ schiattare, scoppiare ...
Leggi Tutto
stordire [prob. der. del lat. turdus "tordo"] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far svenire: s. una persona con un colpo in testa] ≈ (ant.) sbalordire, tramortire. b. (estens.) [causare [...] a stordirmi] ≈ confondere, disorientare, frastornare, inebetire, intontire, intronare, istupidire, rintontire, rintronare, stonare, [per lo più di bevandaalcolica] dare alla testa (a). 2. (estens.) a. [rendere attonito per la meraviglia e sim.: la ...
Leggi Tutto
bevuto agg. [part. pass. di bere], fam. - 1. [che ha bevuto una quantità eccessiva di bevandaalcolica: ieri eravamo tutti un po' b.] ≈ (fam.) andato, avvinazzato, (lett.) ebbro, (fam.) partito, sbronzo, [...] ubriaco (fradicio). ↓ alticcio, brillo. ↔ sobrio. ‖ lucido. 2. (gerg.) [uscito di senno, per lo più per effetto di droghe e sim.] ≈ andato, (fam.) fatto, fuori (di testa), partito, uscito di senno ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] di un sapore si dice che è f. si intenderà dire che è piccante, o speziato, più raram. acre o aspro. Se una bevanda è detta f., si intenderà molto alcolica; se si parla di vino, f. può stare per robusto o corposo; ma, se si dice che un vino sa di f ...
Leggi Tutto
lieo /li'ɛo/ [dal lat. Lyaeus, gr. Lyâios "liberatore"]. - ■ agg. (mitol.) [epiteto di Dioniso perché, col dono della vite, avrebbe liberato i mortali dagli affanni] ≈ leneo. ■ s. m., poet. [bevanda derivata [...] dalla fermentazione alcolica del mosto d'uva] ≈ vino. ...
Leggi Tutto
liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico. ...
Leggi Tutto
Bevanda alcolica o analcolica che mira a stimolare l’appetito o, talora, anche a favorire la digestione. Gli a. alcolici sono per lo più vini aromatizzati, in genere derivati da vermut, con contenuto alcolico tra il 16 e il 21%.
Bevanda alcolica ottenuta dalla macerazione di bacche scelte di ginepro nell’acquavite diluita, che viene poi ridistillata. Si può anche ottenere per distillazione di una soluzione alcolica facendo passare i vapori, prima che si ricondensino,...