• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [3]
Asia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Mitologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia storica [1]

Bhīmà

Enciclopedia on line

Bhīmà Nella mitologia dell’induismo, nome del secondo fra i cinque presunti figli di Pāndu, mentre la leggenda lo dice figlio di Vāyu (‘il dio Vento’). B. (in sanscrito «il terribile») è rappresentato [...] nel Mahābhārata come eroe forte e valoroso ma crudele e senza scrupoli; gioviale se di buon umore, ma violento e brutale quando le passioni si sono scatenate; mangiatore insaziabile sì da ricevere il soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhīmà (1)
Mostra Tutti

DAMAYANTĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era la bellissima figlia di Bhīma, re dei Vidarbha, che, secondo quanto ci è narrato dal Mahābhārata (v.), andò sposa a Nala, re dei Nisada, che se ne era innamorato per aver udito esaltarne le lodi. [...] Avuto messaggio d'amore da parte del re Nala per mezzo di un cigno, Damayantī lo elesse suo sposo nello svayaṃvara (la cerimonia della libera scelta del marito), preferendolo ad ognuno dei moltissimi re ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VARUṆA – BHĪMA – INDRA – AGNI

PANDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDU (Pāṇḍu) Ambrogio Ballini Antico re di Hastinapura (città a 56 miglia a NO. di Delhi) padre di Yudhisthira, Ariuna, Bhīma, Nakula e Sahadeva, i cinque eroi chiamati, dal nome del padre, Pāṇḍava [...] (Panduidi), le cui avventure e le cui gesta sono ampiamente cantate nella grande e celebre epopea indiana, il Mahābhārata (v. india: Letteratura) ... Leggi Tutto

Duryodhana

Enciclopedia on line

Personaggio del Mahābhārata. Figlio maggiore di Dhṛtarāṣṭra, è capo dei Kaurava (Kuruidi) nella grande battaglia contro i Pāṇḍava. Suo antagonista e rivale è Bhīma, dal quale è ucciso in duello nell’ultimo [...] giorno del combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – KAURAVA – BHĪMA

Bijapur

Enciclopedia on line

Bijapur Città dell’India (253.891 ab. nel 2001), nello Stato di Karnataka, 392 km a SE di Bombay, sull'altopiano del Deccan, tra i fiumi Bhima e Krishna. Centro commerciale con attività industriali nei set­tori [...] tessile, metallurgico, cementiero e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – KARNATAKA – KRISHNA – BOMBAY – INDIA

Vidarbha

Enciclopedia on line

Vidarbha Denominazione antica di una regione del Deccan, a S della catena del Vindhya, che comprende l’odierno Berar. Nel Mahābhārata è ricordato il Regno di V. e un suo re Rukmin, la cui sorella Rukminī [...] andò sposa a Kṛṣṇa. Un altro re di V. è Bhīma, padre di Damayantī, la sposa fedele di Nala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VINDHYA – DECCAN – KṚṢṆA – BHĪMA

Pune

Enciclopedia on line

Pune (o Puna) Città dell’India (2.538.473 ab. nel 2001; 3.760.636 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Maharashtra, 190 km a SE di Mumbai. Sorge a 564 m s.l.m. nel versante orientale [...] dei Monti Ghati Occidentali, su uno dei rami sorgentizi del fiume Bhima. È centro industriale: raffinerie di riso e di zucchero, industrie siderurgiche e tessili, cartiere. Numerose le costruzioni monumentali, tra cui particolarmente noto il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHATI OCCIDENTALI – MAHARASHTRA – PĀRVATĪ – MUMBAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pune (2)
Mostra Tutti

SHOLAPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOLAPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica nella provincia di Bombay, capoluogo del distretto di Sholapur, posta 200 km. a SE. di Poona su un altipiano ondulato piuttosto arido, [...] ma discretamente irrigato, coperto da coltivazioni di cotone, grano, miglio e sesamo, non lontano dalle rive del fiume Bhima, che manda le acque al Golfo di Bengala. Protetta un tempo da un forte ben munito, fatto costruire dai Musulmani, si è ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] , l'Andhra Pradesh è formato dai corsi inferiori dei fiumi Godavari e Krishna; il Karnataka da un altopiano percorso dai fiumi Bhima, Krishna e Tungabhadra e, a sud, dall'altopiano di Mysore attraversato dalla Kaveri; il Tamil Nadu e il Kerala da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ucciso in battaglia da Arjuna, era invece figlio di lei e del sole (fratello suo, cioè, e di Arjuna stesso e di Bhīma), e inconsolabile pure per tanto sangue versato, decide di ritirarsi a vita ascetica. Ma ne lo dissuadono i fratelli e la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali