«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] a votare l’opposizione per ripicca».Il 26 novembre 1949 il popolo indiano approvò la Costituzione della neonata nazione. BhimraoRamjiAmbedkar, politico, filosofo e giurista indiano, alla vigilia dell’entrata in vigore della Carta ebbe a dire: «Se ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università di Bombay, dove studiò giurisprudenza....
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, l'islamismo e l'induismo, il...