• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [15]
Asia [11]
Storia [8]
Scienze politiche [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Geopolitica [8]
Gruppi etnici e culture [6]
Biografie [5]

COOCH BEHAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] ), iuta, tabacco e cotone sono i prodotti principali. Capitale dello stato è Cooch Behar, cittadina di 11.500 ab. (per 4/5 indù), toccata da una ferrovia che dal confine del Bhutan va a collegarsi con la linea del Bengala orientale e dell'Assam. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MUSULMANI – TABACCO – BHUTAN – COTONE

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] . Per quanto riguarda i caratteri geografici ed economici si rinvia alle singole voci degli Stati che vi sono compresi (Bangladesh; Bhutan; India; Nepal; Pakistan; Sri Lanka). Flora e vegetazione La vastità della regione e il suo grande sviluppo in ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham Filippo De Filippi Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] del Rudok, nel Tibet. Nell'inverno 1863-64, seguì, come topografo, la missione Eden nel Bhutan, e seguì poi le operazioni militari nello stesso Bhutan. Lavorò ancora, sempre a scopo topografico, sulla frontiera NE. dell'India, fra popolazioni allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham (2)
Mostra Tutti

MOORCROFT, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORCROFT, William Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] di Niti giunse nell'alto bacino dell'Indo e il 5 agosto arrivò al lago sacro di Manasarowar. Ritornando attraverso il Bhutan, fu tenuto prigioniero per qualche tempo dai Ghurka, finché arrivò a Calcutta nel novembre dello stesso anno. Pubblicò a ... Leggi Tutto

limbu

Dizionario di Storia (2010)

limbu Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] l., accusati di fiancheggiare un tentativo di invasione da parte del re del Sikkim, lasciarono la regione e si stabilirono in Sikkim, Bhutan, Assam e Uttarakhand. Recentemente è sorto in Limbuwan un movimento per l’autonomia territoriale dei limbu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbu (1)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] khaṅ e i quattro y an 'dui lha khaṅ - divenne progressivamente più approssimativa, tanto che l'ultimo si estendeva tra il Bhutan e il Gu ge. Per leggere variazioni riguardo al simbolismo associato ai templi si può confrontare il Mani bka' 'bum (Aris ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] la Cina. Egli tarnò a Lhasa nel 1736. Gl'Inglesi iniziarono l'esplorazione del Tibet nel 1774, quando vi penetrò, attraverso il Bhutan, G. Bogle, che nel 1811 fu seguito da T. Manning. All'ungherese Csoma de Körös, che visse un ventennio nel Ladakh e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

LHASA

Enciclopedia Italiana (1934)

LHASA (A. T., 97-98) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] monasteri De-pung, Se-ra e Gan-den) 7000 sono tibetani, 2000 cinesi, 800 nepalesi, 50 mongoli e 50 del Bhutan. La popolazione fluttuante di pellegrini e commercianti varia da 1000 a 2000 persone. Lhasa è un importante centro commerciale e religioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHASA (2)
Mostra Tutti

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] , denso, ruvido e assai lungo. La Budorcade, con un'unica specie, distinguibile in 3 sottospecie, vive nel Himālaya orientale, Bhutan, Yün-nan, Sze-Chuan, Kan-su e Shan-si, nutrendosi di erbe e virgulti. Non migra, e forma abitualmente coppie ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO

ASIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] un decennio in più rispetto agli anni Settanta, permangono forti contrasti: la speranza di vita è di poco superiore ai 50 anni nel Bhutan e ai 55 nel Nepal e nel Bangla Desh, si attesta poco sopra ai 60 in India e Pakistan, supera i 70 nello Srī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bhutanése
bhutanese bhutanése ‹bu-› agg. e s. m. e f. – Del Bhutan, regno dell’Asia centromerid., sul versante sud dell’Himalaya orientale; come sost., abitante del Bhutan.
ngùltrum
ngultrum ngùltrum s. m. [trascriz. della locuzione dngul-tam, che in un dialetto tibetano significa «moneta d’argento»]. – Unità monetaria del Bhutan.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali