• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Biografie [500]
Arti visive [302]
Storia [105]
Religioni [79]
Diritto [45]
Archeologia [34]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [32]
Economia [27]
Diritto civile [26]

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano la testimonianza di Oddo di Biagio - riportata dalle Croniche di des légats et vicaires généraux. Gil Albornoz et Androin de la Roche, a cura di J. Glénisson e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUIANO (Boiano) Giovanni Cherubini Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] (ibid., p. 529 n. 8). Il testimone, un tal Panegrosso de Bibiano, racconta di uno scontro, cui assisté da bambino, tra partigiani del di S. Maria di Agnano la chiesa di S. Biagio entro la città, confermandogli ogni possedimento e la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE, Andrea Pina Belli D'elia Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] a Bari, una grande Immacolata con s. Giovanni Battista e l'angelo custode, datata 1625, ,s. Francesco d'Assisi e S. Biagio, del 1629, ultima data riferibile il di G.Hovic,pittore fiammingo, in Bulletin de l'InstitutBelge de Rome, XXXIV (1962), p. 478, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANA, Cristoforo Paolo Goi Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] Trinità ed i ss. Valentino e Biagio, (Pramaggiore, parrocchiale); Ss. Gottardo, riguarda gli affreschi di S. Giovanni di Casarsa, il suo capolavoro. aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi di Venezia, e GiovanniBattista, abitante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – AGOSTINO VENEZIANO – POMPONIO AMALTEO – RIVA DEL GARDA – CONTRORIFORMA

Fabiani, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fabiani, Luca Sebastiano Gentile Ignota è la data di nascita di F., originario di Montegonzi, nel Valdarno superiore. A partire dagli anni Settanta del Quattrocento lo troviamo al fianco di Marsilio [...] Fabiani Angeli» – il cognome «de Ficinis», o «Ficinius», volgarizzato in nei Ricordi di Buonaccorsi (cfr. D. Fachard, Biagio Buonaccorsi. Sa vie, son temps, son oeuvre, 1510, M. nomina suo procuratore Giovanni Vernacci, autorizzandolo a riscuotere il ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO – SCRIPTORIUM

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista Sergio Guarino Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] successivo eseguì una perizia del S. Biagio di Pandolfo Fancelli di Bernardo ( di Luca Martini, delegato di Cosimo de' Medici, al cui servizio lavorava il un "coperchio" (perduto) per il pulpito di Giovanni Pisano, e nel 1554 venne chiamato a stimare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Lodovico (Luigi) Ludwig Döry Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] progetti per gli stucchi di Würzburg, dall'altra, in S. Biagio, s'impegnò a non discostarsi, senza permesso, dai disegni dell' che gli venivano offerte dalla sua collaborazione con il de la Guêpière ed ebbe sufficiente talento da saper trarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] situati nella parrocchia di S. Biagio, ma le sue ricchezze dovettero e il 1406. Fautore di Giovanni Bentivoglio, il 14 marzo 1401 C. Ricci, Bologna 1885, pp. 4, 92; M. de Griffonibus, Memoriale historicumde rebusBononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] . Pier Damiani si riferiscano non ad A. bensì a Giovanni, vescovo di Bologna tra il 997 ed il 1017, iuxta Padum in loco qui dicitur Caput de Reda"; nel 1038 al seguito di l'altare della chiesa di S. Biagio di Cento; nel 1046 partecipa al concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] . Nei due anni successivi realizzò, coadiuvato dal fratello Giovanni per il disegno architettonico, l'Arca di s. Agostino Künstler-Lexikon, IV, München 1837, p. 513; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; P. Terenzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 100
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali