• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [490]
Arti visive [241]
Storia [96]
Religioni [63]
Letteratura [25]
Diritto [24]
Economia [23]
Diritto civile [15]
Musica [14]
Comunicazione [8]

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] unitamente ai due canonici vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de Columbis. Entro l'anno, il patrocinio del M., una parte del monastero di S. Biagio, dove si erano già insediati gli osservanti francescani (1422), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi tra (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del Comune che si ingiunge ai frati «Iacobo et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] e invece non può che essere anteriore al 1630), oppure l'Adorazione de' Magi, pure sulla controfacciata. Perduta è la Trinità già in S Biblioteca di S. Giovanni), disegno decorativo già dato dal Bondioli (1933, p. 51) a Biagio Bellotti. Di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Rieti, si ricordano il S. Giovanni Battista tra la Maddalena e s. Eligio (vescovado), S (Tivoli, chiesa di S. Biagio), dipinto ascritto recentemente al catalogo paterno , p. 11), e sposò Beatrice De Amicis nel 1631. Evidentemente fu riabilitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti) Nadia Covini – Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni. La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] gran parte inedite. Nemmeno il trattatello De fortuna, dedicato al patriarca Biagio Molino, fu pubblicato, e Francesco Novati (1890), pp. 41-73; G. Lafaye - F. Novati, Le manuscrit de Lyon n.° C, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XI (1891), ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Vincenzo Ombretta Bergomi Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] S. Felice (1768), in S. Biagio (1769), al Ss. Crocifisso del Cestello (1771), in S. Giovanni Battista dei Celestini (1771), in  223-226; Malvezzi Lupari, 42, I (19 ott. 1790); Malvezzi de’ Medici, cart. 147, n. 1, [add.]; Bianchetti-Monti, Bianchetti ... Leggi Tutto

VALLANTE, Bartolomeo, detto Catena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLANTE, Bartolomeo detto Catena Irene Fosi – Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Le notizie biografiche [...] banda con i fratelli Marzio e Biagio, e con Fantozzo, Vincenzo e Domenico de Ficcaglia, detto Spelonca; le sue azioni nel carcere di Tor di Nona dai confortatori di S. Giovanni Decollato, prima della sua esecuzione capitale, siano state scritte da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CAMPAGNA E MARITTIMA

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] locale Il Mezzogiorno diretto da Giovanni Preziosi. Nel luglio del politica, cat. I, fasc. Biagio Borriello; Ibid., Presidenza del Consiglio sul piano dell'Impero, Napoli 1937, ad Indicem; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano 1972, pp. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI, Tomaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio) Francesca Passalacqua – Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] opere del matematico Jacques Ozanam e del maresciallo Sébastien Le Prestre de Vauban «tra i massimi teorici in Europa dell’arte di . Successivamente il progetto fu aspramente criticato da Giovanni Biagio Amico, che lo definì «miserabile e senza ... Leggi Tutto

NAZZARO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZZARO, Felice Alessandra Lombardi – Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco. Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] la Fiat 30HP del duca accompagnato da Giovanni Agnelli e Lancia. Nei pressi di di Francia organizzato dall’Automobile Club de France in sostituzione della Coppa Gordon Gran premio d’Italia insieme al nipote Biagio, detto Biasin, e a Pietro Bordino. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – ARISTIDE FACCIOLI – ALESSANDRO CAGNO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARO, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 74
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali