VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] S. Giovanni in Laterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 giugno 1613); S. Agostino, morti, 1633-1671, c. 44; S. Marco, battesimi, 1592-1615, cc. 354v, 384v, 417; S. Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la , nei pressi di Foligno, chiesa di S. Biagio, Visitazione, 1592, Madonna del Rosario, un santo R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle gesta de' conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] con Cristo morto, la Maddalena e s. Giovanni per la chiesa delle monache di S. Eufemia, una S. Maddalena de' Pazzi adorante il Redentore in gloria, con s. Apollonia a cui un angelo addita il martirio per S. Biagio del Carmine, un S. Pietro d ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] affrescato nella pieve di Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di Camerino, dipinto per S. Biagio a Capriglia di Pieve Torina. del Convegno, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] nel difendere la ritirata da meritare l'elogio dell'arciduca Giovanni d'Austria che in seguito lo creò capitano di de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 34-43; A. Adami, Elogii stor. de' due marchesi Capizucchi fratelli Camilloe Biagio, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista a Marianella presso Napoli Trinità con i ss. Francesco di Sales,Gennaro e Biagio e un altro con i Ss. Michele ed Eudocia, 1730, nella chiesa di S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] , assieme a Fabio Monza e a Giovanni Gualdo, "di poter trovare quella maggior seppellito nella chiesa di S. Biagio in Vicenza. In segno di illustrato, Padova 1847, p. 53; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] parrocchiale, quattro tele raffiguranti i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non sembrano ibid. 1750, pp. 22, 28, 49 e passim; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in Cronica ... di Verona... da Pier Zagata. Supplementi, Verona 1749, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Rosario e i Ss. Lorenzo, Biagio e Nicolò, oggi perduti. La con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti, huomini illustri, Ferrara 1620, p. 126; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Levi Della Vida, Amedeo Maiuri, Biagio Pace, Gaspare Oliverio e Carlo ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Gentile, lo invitò a sanctuaire d’Apollon à Cyrène dans les journaux des fouilles de L. P. effectuées au cours des années 1925-1936, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...