D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] i SS. Chiara, Francesco e Giovanni Battista (1609) per la chiesa , I,Palermo 1733, p. 758; Fedele da S. Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura, Palermo 1788, pp. 206 Enna, agosto 1953, pp. 39 s.; D. De Gregorio, Cammarata, Palermo 1965, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] e s. Giovanni, su tavola (Griseri, 1965, con attribuzione a Giacomo Jaquerio). Avigliana, S. Giovanni: S. Biagio, a un confronto con le opere di Barnaba da Modena e di Andrea de Aste dipinte per il Piemonte, ma non va trascurata la presenza nella ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] L. M. C. barnabita, Mem. intorno alla chiesa de' SS. Biagio e Carlo, Roma 1861, p. 40) si può Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 374; E. Rufini, S. Giovannide' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] 73: A. Tosi, Raccolta degli Annali del padre Biagio Bagni dal 752 al 1766, ad annum), apprese per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella 26, 51; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi…, Ferrara 1782, 11, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il con il molto più sollecito Draghi (De Boni). Fu forse proprio questo il il 19 febbr. 1732 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio, sua parrocchia (Zanotti, I, p. 217).
Si era ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] al pittore veneziano, anche attraverso la mediazione di Giovanni Antonio De Pieri, al cui nome spesso Pasqualotto viene associato. Via Crucis a S. Giuliano, già nella chiesa di S. Biagio a Vicenza, firmata e datata 1742. Prima ancora dei più noti ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] pale: la Vergine con il Bambino, i ss. Giovanni Battista e Biagio, e donatore (1508; Ceneda, cattedrale) e la da V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 47-54; M. De Grassi, Una Madonna con il Bambino di J. da V. ritrovata, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] chiesa di S. Biagio a Tivoli (distaccato protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] . Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei di santi e filosofi dipinti da J. de Ribera (ibid., p. 45). Sempre nel entro medaglioni nella cappella di S. Biagio della chiesa dell'Annunziata. Tra il 1709 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] , segnato "Galeaz de Campo pinxit" (in origine in S. Vittore di Cremona); la Madonna col Bambino e i ss. Biagio e Antonio nella Pinacoteca . Da ricordare anche la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di Vighizzolo di Cappella ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...