GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] anno successivo il vescovo di Sabina, Giovanni, grazie all'appoggio dei Crescenzi, il ponte di Flaiano e S. Biagio nel castello di Flaiano) compiuta da un synodalis, a cura di L. von Heinemann, Ibid., Libelli de lite, I, ibid. 1891, pp. 90-93; Bonizo ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dic. 1577, nel 1578-81 è segretario di Giovanni Correr ambasciatore presso la S. Sede. Segretario dei Bassà …, in Arch. stor. messin., IX (1908), p. 72 n. 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] nobile, il fratello Giovanni, il comando della flotta Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria ., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , da Tartaglia da Trisciano e da Biagio dal Castel Piano, "ambedue Capitani Perugini a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] riconfermato in tale ufficio. Da un rogito di Antonio di Giovanni di Giacomo del 25 giugno 1467 si rileva che ebbe in dei sec. XIV trascrive per intero la Cronaca di Oddo deBiagio. Delle cose contemporanee il B. dichiara di voler narrare o ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] . di desistere dal minacciare di morte Biagio e Ugo. Del contrasto con i pubblicato l'interdetto emanato da Giovanni XXII contro il Comune che , ad ind., s.v. Donosdeus, Senen. ep., Bindus Bindi de Senis; Benoît XII. Lettres closes(, a cura di J.-M. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] genn. 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di (tale l'accordo stipulato nella chiesa di S. Biagio di Rivoltella).
Nello stesso anno 1448, comunque, ritroviamo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del in legazione ai Veronesi insieme con Biagio Zen per cercare di persuaderli a Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, c. 84r; Raphaynus de Caresinis, Chronica a. 1343-1388, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] successivi - di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva condotta dal viceré, P dopo il G. fu nominato segretario del capitano generale da Mar Giovanni Bembo, e in quell'occasione portò con sé l'altro figlio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano ebbe Galeotto (II; o Biagio Galeotto, succeduto al padre nel della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, ad Indicem; P.de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...