FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] la collaborazione di Biagio Vairone. È la . 8; A.F. Albuzio, Le "Memorie" per servire alla storia de' pittori, scultori e architetti milanesi (1776 circa), a cura di G , Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico ..., ibid., pp. 200-207; L. G. De Simone, Intorno a maestro A. pittore nativo di Lecce . Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S. Biagio in Caprile, in Rassegna marchigiana, X (1932), p ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] anche Amico Aspertini e Biagio Pupini, indicati come viventi che lo qualificava "pittore di Giovanni II Bentivoglio".e gli attribuiva la 1912, II, pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. Berenson, in ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] s. Lorenzo, conservato in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il Agata, Lucia e Biagio (Ghidiglia Quintavalle, 1960), commissionata dai nobili Otazio, Vulvio e Giovanni Arnoldi, detti Quistelli, ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] il comune si ribellò al vescovo Giovanni Fieschi, dandosi, due anni dopo, dei nuclei aggregati, come a S. Biagio al Vernato e a S. Maurizio di del secolo XIII, ivi, pp. 54-136; D. De Bernardi Ferrero, L'architettura romanica nella diocesi di Biella, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] trittico con la Madonna e i Ss. Benedetto e Andrea, Giovanni Battista e Paolo, ora perduto. L. risulta ancora abitante a . Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Vescovo, l'altra con i santi Biagio, Eugenio e Ludovico. Allo stile con la Madonna, il Bambino e san Giovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Arte, XVIII(1915), pp. 13 s.; F. Filippini, Jacobino de' Papazzoni, in Bollett. d'Arte, IX (1915), p. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni Cirino nel 1725), in cui pure quelli con il Martirio di s. Biagio nella chiesa eponima, dove pure è pp. 37 s.; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] 1921], ill. a pp. 363-366, p. 374);Caglio, villa de Mattia (ibid., pp. 302, 304);istituto Dante Alighieri a Treviso chiesa di Cabiate in Brianza; 1946, concorso per la chiesa di S. Biagio a Monza (1º premio); 1947-48, residenza dei gesuiti in piazza ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] attribuita all'officina veneziana dei de Santi.Della pittura medievale a degli apostoli (chiesa di S. Giovanni, pinacoteca) appaiono vicinissime alla pittura , s. III, 14, 1963, pp. 183-200; Biagio di Giorgio da Traù, cat., Venezia 1989; G. Gamulin ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...