CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] alla difesa di San Biagio, vicino ad Argenta, il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra . Bonazzi, pp. 28 s., 34, 96, 117 s.; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 51 ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli tre anni successivi nel convento di S. Biagio di Forlì, dove studiò filosofia e teologia agli amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali confermano, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Barbiani a Forlì Usi, e pregiudizj de’ contadini della Romagna. Operetta serio-faceta dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ventisei anni, nella chiesa parrocchiale di S. Biagio a Forlì. Il matrimonio non dette figli ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di D. Biagi, Bologna 1981); Ibid., ms. B.104: Id., Le pitture che si ammirano nelli palaggi, e case de' nobili della città . Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, pp. 43-53; A. Adami, Elogii storici de' due marchesi Capizucchi fratelli Camillo,e Biagio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia conti Tarsis, Pio e Biagio furono rispettivamente funzionario e impiegato a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] società per azioni di conserve alimentari in San Giovanni a Teduccio, capitale sociale di 4 milioni, di Napoli Biagio Borriello, svolse (1954), pp. 275 s. Si veda inoltre: N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] del XIV secolo da Peretola, "popolo" di S. Biagio a Petriolo, piviere di Campi, a Firenze, nel età", forse il ricordato Domenico di Giovanni, dimorante nel "gonfalone" del de première nécessité à Florence et dans sa campagne et les conditions de ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] altare le reliquie dei santi Cristoforo, Biagio e Floriano e quindi, nel 1162 Cremona degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme.
Nel complesso I, Cremona 1796, n. 219 p. XLI; Landulfi de Sancto Paulo Historia Mediolanensis aa. 1097-1137, a cura ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe .
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di 112; G. Tiziani, Un pittore degli Albani: Biagio Puccini a Bassano, Ronciglione, Soriano, Civita Castellana e ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...