• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [137]
Arti visive [7]
Biografie [78]
Storia [39]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Musica [4]
Storia delle religioni [4]
Teatro [3]
Comunicazione [2]
Cinema [2]

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse) Luisa Marcucci Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] quale sono rimaste celebri le facciate dei palazzi di Bianca Cappello e del Buontalenti in via Maggio. Naturalmente, le lavorò poi a più riprese: nel 1597-98, con la decorazione della cappella delle Reliquie, nel 1602, con il quadro a olio del Tobia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIROLAMO MACCHIETTI – MIRABELLO CAVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (2)
Mostra Tutti

ALLORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLORI, Alessandro Maria Luisa Becherucci Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] di Pisa (1581); la Madonna in gloria nella chiesa di Olmi in Mugello, dov'era anche il bel ritratto a fresco di Bianca Cappello ora agli Uffizi (1584). Ma nell'arida macchinosità di queste opere tornano spesso, specie in certi inserti di natura morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – AGNOLO BRONZINO – BIANCA CAPPELLO – SANTI DI TITO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gabriele Franco Sborgi Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo il Magnifico (già Genova, coll. Angelo Balbi), e Bianca Cappello (Genova, Pinacoteca dell'Accademia Ligustica); all'anno successivo viene datato Dante e Beatrice (di ubicazione ignota), e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo Antoniette Le Normand Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] al Salon del 1878, n. 4109; la Primavera, busto in marmo, vendita del 25-26 nov. 1903, n. 120), pseudostorici (Bianca Cappello, busto in marmo, esposto al Salon del 1881, n. 3708; due esemplari in terracotta dello stesso alla vendita Jonghe, 22 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Capodimonte di Napoli (uffici della Sovrintendenza ai beni artistici e storici della Campania) si conserva il quadro Fuga di Bianca Cappello. La sua produzione fu notevole; molte sue tele furono acquistate dal mercante d'arte D'Atri, che ne vendette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTERI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] , il B. dipingerà per l'apparato delle nozze di Ferdinando (1589) e darà anche alcuni ritratti: la supposta Bianca Cappello (Arezzo, casa Vasari) e Lorenzo duca d'Urbino (Firenze, galleria Ferroni), quest'ultimo tratto dall'originale, poi perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LORENZO DUCA D'URBINO – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

CERRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] (ibid., III, p. 126), il C., "...uno degli scultori migliori", esponeva, sempre a Firenze, un altro gruppo, Ilrapimento di Bianca Cappello. Nel 1867 il C. aveva terminato la statua di Cavour (Livorno, piazza Cavour; visto il bozzetto nel 1863, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SEDIA GESTATORIA – BIANCA CAPPELLO – IDA BACCINI – LIVORNO
Vocabolario
prugnòlo
prugnolo prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali