Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] chimica e alla medicina paracelsiana, cui erano interessati don Antonio dei Medici, figlio di Francesco I e di BiancaCappello, nonché Cosimo II e Cristina di Lorena (Galluzzi 1982). Le drammatiche vicende del processo e condanna di Galilei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e BiancaCappello), che si dedicò alla sperimentazione chimica nel Casino di San Marco, dove era stata trasferita la Fonderia. Don Antonio, nella ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] di J. London: Il richiamo della foresta (1903); Zanna Bianca (1906); Martin Eden (1909). Fortunatissima fu la serie della Magia di mezz’estate (1954), Magia d’inverno (1957), Il cappello del gran Baum (1968).
In Russia la prima rivista per fanciulli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : Arco di Luminara, 1990; La libertà ha un cappello a cilindro, 1993; Come a un ballo in maschera (pseud. di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] libr-o → libr-i am-o
bianco → bianca am-i-amo
francese livre → livre- fisse (cercare casa, prendere moglie, cambiare città, prendere cappello, ecc.) o a espressioni tecnicizzate di gerghi e ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] con un completo sportivo del 1962: giacca blu e pantaloni larghi bianchi stile marinaio. Nell'ora successiva (di solito un défilé dura circa e introduce l'arte di annodare la cravatta; compaiono i cappelli a cilindro, gli abiti da sera (smoking e frac ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dall'Antichità, dominato dai tre colori rosso, nero e bianco, venne profondamente modificato dalla comparsa del blu e dei a forma di cono, ma poteva anche essere un piccolo cappello con bordo ripiegato; intorno a esso veniva drappeggiata una sciarpa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lunare, o come una palla, in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al quadrante; o ancora, forma a volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di Silla, mentre un gruppo di porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato Songsanni, ad ovest del fiume Naktong, include un'armatura di ferro, un cappello di bronzo dorato e orecchini d'oro. La tomba n. 4 a ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] pontefice che godette di una popolarità di cui solo le sequenze in bianco e nero dei filmati d’epoca riescono a restituire la forza e uscita dei fedeli giunti a Roma per assistere alla solenne Cappella papale in S. Pietro.
Dopo questa fase l’impegno ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...