Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] inevitabile contrapposizione con Milano e i Visconti. La Pace di Ferrara ( giunta di sinistra con il socialista Mario Rigo sindaco e il comunista Giovanni sormontato da paramento a losanghe in marmi bianchi e rosa, coronato da merlature; al centro ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Cooperativa degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, Bolzano.
Scenografo e costumista formatosi con Visconti (Un tram chiamato desiderio, Troilo ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] avvenne nel 1958 per la sagacia di Mario Monicelli, che in I soliti ignoti in queste occasioni l'incontro con Luchino Visconti, un rapporto che si sarebbe consolidato nella di Genova, un Ulisse e la balena bianca tratto da Moby Dick di H. Melville, ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] bianchi' sui film di aperta propaganda quali Camicia nera di Forzano (1933), Vecchia guardia di Alessandro Blasetti (1935) o Il grande appello di Mario la cronaca rimane Francesco Rosi, già assistente di Visconti e autore, con La sfida (1958), di ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] nel fiore dell'attività Rossellini, Visconti, De Sica-Zavattini e si contavano amara e sferzante, come nei film di Mario Monicelli, Guardie e ladri, 1951, un autarchico, 1976; Ecce bombo, 1977; Bianca, 1983), Gianni Amelio (Il piccolo Archimede, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati. in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in Fare un film è per me vivere, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e Cesare Zavattini (1951, n. 1), Luchino Visconti, che firmò nel n. 2 (1953) la provocare la morte per sfinimento del marito. Il suo nome è Regina, 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva la ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno di un film mai realizzato: differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina ( a un fattore con promessa di matrimonio in bianco. Salvo poi ucciderlo in un impeto di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Beaton per An ideal husband (1948; Un marito ideale) di A. Korda e Anna Karenina 1943; Dies irae) enfatizzando il contrasto fra bianco e nero per i c. dei religiosi, per Ossessione (1943), esordio di Visconti nella regia cinematografica; Piero Tosi ...
Leggi Tutto