CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] aveva dettato il poema sulla presa di potere di Francesco Sforza e le raccolte dedicate a Borso d'Este ed a BiancaMariaVisconti: il C. infatti era chiamato a cimentarsi per la prima volta con la storiografia e con un genere, quello biografico, di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian MariaVisconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] e momenti meglio riusciti, soprattutto quando l'evento da ricordare (come il dolore di BiancaMariaVisconti per la morte del marito) sembra permettere un più diretto intervento dell'autore, libero da moduli strettamente retorici e scolastici ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] di Venezia. D'altra parte nel libro X, c. 103, dei Fasti il C. inserì anche un sincero elogio di BiancaMariaVisconti, signora di Cremona, che aveva respinto le truppe veneziane. Ma il tono laudativo dei Fasti nei confronti dei duchi di Milano ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] 30 luglio 1462 ottenne l'ufficio del prezzo delle biade in sostituzione di Ruggero Scaravazo, grazie all'intervento di BiancaMariaVisconti. La protezione della duchessa non si limitò a garantire una rendita sicura al già anziano C.: con una lettera ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] affidata di comporre e leggere di fronte ai consiglieri ducali e ai più illustri cittadini l'orazione funebre per BiancaMariaVisconti, morta nel 1468.
L'Oratio parentalis in laudem Blancae Mariae Sfortiae Vicecomitis è in effetti l'unica opera del ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ital., VII (1885), pp. 51 s.; G. Vidari, Frammenti storici dell'agro ticinese, I, Pavia 1886, p. 326; F. Calvi, BiancaMaria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 21, 31, 34; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII(1891 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] di lettere in latino e in volgare, scritte durante i viaggi del pupillo alla madre di lui, la duchessa BiancaMaria. Egli accompagnò infatti il giovane Visconti in una visita a Borso d'Este nel luglio-settembre 1457 e poi, nella primavera del 1459, a ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , soprattutto militari, dei duchi Filippo MariaVisconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il quarto, dedicato a Gian avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e BiancaMaria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , in Id., Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] e svolse delicate missioni diplomatiche per Filippo MariaVisconti e per Francesco I Sforza. Il 16maggio collaboratori del duca. Intanto svolgeva anche mansioni di fiducia presso BiancaMaria Sforza, sorella del duca Gian Galeazzo, e per incarico di ...
Leggi Tutto