FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , e l'isoterma invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d'estate un'alta idea della scienza e delle doti dei maestri di cappella di questo tempo; purtroppo le loro opere sono disperse e poco ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la base rivolta a settentrione, ha i vertici estremi segnati a N. dal Capo Bianco nel Mediterraneo (37° 19 40″ lat. N.), ad O. dal Capo Verde cuoio o di halfa intrecciata, durante l'estate un ampio cappello di paglia, e quando è freddo un camice di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] : Arco di Luminara, 1990; La libertà ha un cappello a cilindro, 1993; Come a un ballo in maschera (pseud. di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle scarpe di pelle comincia nel sec. XX. I cappelli di feltro per l'inverno erano sostituiti durante il grande col nastro di seta, la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo stendardo con sonagli. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] cime in tutto il grande arco alpino, delle quali tre nel gruppo del M. Bianco, che ha le vette più alte di tutto il sistema, 6 nel gruppo dei versanti, e cime isolate, sopraelevate a cappello calcareo, da cui si dominano ampî panorami (Niesen ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 782.300 nell'U. R. S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in Germania, 120.000 nel Brasile, 82. 'opera e nel 1518-1530; costruì anche la famosa cappella presso la cattedrale di Cracovia. Dal 1531 fino alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e be-ku per monti, scodelle, ecc., bu-pi sua casa, (di) Pietro", nel Maya u-pok Petlo "il suo cappello, (di) Pietro". Nella parte centrale dell'America del Nord si ha ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'elmi che ebbe gran voga per oltre due secoli, il cappello di Montauban, un coppo con larga tesa, che fu portato dai , anche la cotta d'arme, e si passa allora sull'armatura "bianca" un'ampia e lunga guarnacca di sciamito di varie sorte e colori, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] suoi soffitti, ai Gesuiti e alla Pietà, sulle ampie e bianche superficie del Massari. Ha il Tiepolo sul Ricci e sul di Piazza S. Marco dello stesso Leopardi (1500-05), l'altare della cappella Zen a S. Marco (1504-21); le vere da pozzo del cortile del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nella Polonia, dove l'arte nuova si diffuse in gran parte per il tramite dell'Ungheria. L'altare in marmo bianco della cappella è lavoro del fiesolano Andrea Ferrucci del 1519. In una seconda lunga fase lo stile del Rinascimento in Ungheria venne ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...