INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di vendita al consumatore ultimo era forte: 20 panni bianchi comprati a Cadice per 256 fiorini, erano venduti sul 1174), per la fabbricazione della carta (da 521 a 405) e dei cappelli (da 520 a 504); in tutte le industrie è aumentato il numero degli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ecc.) sono assai abbondanti; sono specialmente rinomati i marmi bianchi e colorati di Barba e di Estremoz nell'Alemtejo, e I si fece costruire sulla parte posteriore del monumento una cappella funebre del medesimo stile, in forma d'ottagono con ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] della platina; esso è coperto superiormente da un cappello di legno N per impedire la fuoruscita della pasta .
Allo scopo di ottenere una superficie della carta più liscia, più bianca e più uniforme, e specialmente se per scrivere o per stampa, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] S. Gaetano e di Ognissanti, e più nell'interno della Cappella Medicea a S. Lorenzo, d'una ricchezza pesante; mentre Pier VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di "collare Medici"; sulla testa è un alto e strano cappello a tiara, terminante, nella figura riprodotta, in una specie di vernice lustra, e subentra poi la decorazione dipinta sia in bianco su fondo scuro sia in nero sopra fondo chiaro ingubbiato ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] fitto intreccio di fibre di tessuto connettivo, in gran parte bianche e in poca parte gialle o elastiche, di diversa quebracho, si fanno gli skivers o montoni per fodere da cappelli, legature di libri, portafogli.
La preparazione delle pelli in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] .
Tra le industrie di sapore regionale o caratteristiche si citano: quelle della confezione di scarpe estive o bianche, dei cappelli di paglia di alcuni aggruppamenti di paesetti collinosi della Fermana, dei merletti (Offida) al tombolo, delle sedie ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] linguistica; si tratta infatti di una popolazione di razza bianca, che rappresenta il gruppo più occidentale d'una stirpe 1925, abolizione del fez e obbligo di portare il cappello europeo (Şapka); dicembre 1925, introduzione del calendario europeo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] cui è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono 1 stretta da una cintura colorata. Si porta inoltre un cappello largo e, nell'inverno, una pelliccia o un ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] su cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima, noto col coperta con una specie di cappello piccolo, senza falde, sul quale vien messo il cappello vero e proprio a falde ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...