MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] -europee, dove non di rado i lavoratori di razza non bianca sono arruolati per lungo periodo di anni, e concentrati intorno a o,50-1,00 metro l'uno dall'altro. Sopra il cappello e dietro le gambe si collocano le guarniture, costituite da tavole, ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] , di muratura o gesso sulla parte portante o cappello, curando altresì la disposizione e la forma delle di umidità. Si ottiene così una più alta resa di farine bianche, nonché un miglioramento del glutine e delle proprietà di panificazione. Durante ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] con dei fori per gli occhi, per le donne un cappello di legno a due piani molto simile a due piani solo durante la messa, e consiste in un velo sottilissimo di seta bianca con strisce verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto prossima ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] negli organi riproduttivi: sclerozi, spore, ecc. Così nei funghi a cappello il grasso forma il 5-7% del peso secco, le ife . Il neutral lard è uno dei prodotti più fini, bianco, inodoro, di sapore gradevole: è ottenuto riscaldando grasso dei ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] , con sopra bottoni alternati d'oro e d'argento; lunghi calzettoni (fin sopra il ginocchio) di panno bianco e scarpette basse; cappello a tre punte (o tre corni) di panno nero orlato di largo gallone d'argento e nodo di nastro azzurro sulla falda ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] a un secolo fa per l'alimentazione dei popoli di razza bianca si sono aggiunte grandissime quantità di olî di semi e di quadrata (fig. 12). In alcune presse di questo tipo il cappello porta un cilindro fisso, il quale penetra nella gabbia e comprime ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] (fig. 13); la squadra a tallone o a battente o a cappello, per stabilire la direzione di una retta normale al piano di riferimento e di gesso o di latte di calce o di altra vernice bianca; le porzioni di superficie già lavorate si spalmano con una ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] parte inferiore del filo, più grossa e più bianca della punta.
La paglia è distribuita, ora, alle trecciaiole che fanno a mano le trecce e i cappelli. Tanto le trecce quanto i cappelli, passiamo, infine, alle fabbriche che procedono alla rifinitura ...
Leggi Tutto
TABARIN
Mario Ferrigni
Attore e autore di farse francesi, dette "farces tabariniques", delle quali certe facezie salaci e incongrue sono dette "tabarinades", come per analogia si dice in italiano arlecchinate. [...] 'originalità dello spirito tabarinesco. Il costume di T. è bianco, fatto di una casacca senza bottoni, attillata e orlata di verde e rosso con un cappello di feltro scuro con piuma verde. Il cappello di T., al quale egli dava tutte le forme possibili ...
Leggi Tutto
STENTERELLO
Alberto Manzi
. Lo si dice comunemente la "maschera" fiorentina; ma in realtà è un carattere e non ha delle maschere della commedia dell'arte né il tipo pressoché immutabile, né i funambulismi. [...] a tinta unita, l'altra a righe, scarpe basse con una gran fibbia di stagno, parrucca bianca col codino volto all'insù e fasciato di rosso, detto "alla prussiana", cappello a tricorno o a lucerna. Il costume, che ha poi subito qualche variante, è in ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...