Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (BiancaCappello, [...] 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una serie di romanzi storici (Lamberto Malatesta, 1843; Manfredo Pallavicino, 4 voll., 1845-46; Valenzia Candiano, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la relazione tra il granduca di Toscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del primo. Naturalmente ciò aggravò del potente cugino, il Medici ottenne comunque il cappello cardinalizio il 12 dic. 1583.
La promozione favorì ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] morte di Francesco I de' Medici e di BiancaCappello, in Arch. storico ital., n. s., XVIII (1863), pp. 19-81; Id., BiancaCappello e Francesco I de' Medici, Pistoia 1898; R. Cantagalli, BiancaCappello e una leggenda da sfatare: la questione del ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Guisa. E l’omaggio del Terzo libro de madrigali a sei voci (ibid., Erede di G. Scotto, 1585) a BiancaCappello, granduchessa di Toscana, avvenne nella prospettiva delle nozze, auspicate dalla regina-madre di Francia, Caterina de’ Medici, tra Cesare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] età di dodici anni, fu inviato dal granduca Francesco a Venezia per ringraziare la Repubblica degli onori riservati a BiancaCappello. Lo accompagnavano numerosi gentiluomini, ed era affidato in particolare alla cura del colonnello Luigi Dovara. Nell ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] i documenti, una piatta imitazione del linguaggio di Buontalenti, replicando al piano terra le finestre della casa di BiancaCappello e al piano primo quelle di palazzo Serguidi (Civai, 1993).
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di Venezia, Anello di sette gemme (Venezia 1838), fantasticamente identificata in sette delle più celebri donne veneziane, da BiancaCappello a Gaspara Stampa, da Giustina Renier-Michiel a Caterina Cornaro.
Nel 1839 ci fu un ultimo tentativo di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] scritto da Albina); Gli arabi nelle Gallie; Gli amori pastorali di Dafne e Cloe.
Di tutti quei romanzi, è quello su BiancaCappello l’unico ad aver conosciuto ristampe (1966).
Stefano fu sempre molto legato al fratello, e dopo la morte di lui (1821 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 287 ss., 292, 295; L. Schrade, Les fOtes du mariage de Francesco dei Medici et de BiancaCappello, in Les fétes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 109, 113, 114, 126; C. V. Palisca, Girolamo Mei (1519-1594). Letters on ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...