PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] . o Pratella arvensis Gill.; cresce gregario, in estate e in autunno nei pascoli e nelle radure dei boschi; è bianco, col cappello conico campanulato a margini squamosi fioccosi, talora con chiazzature citrine nella faccia superiore; le lamelle sono ...
Leggi Tutto
FISHER, John, beato
Bianca Paulucci
Nacque a Beverley (Yorkshire) nel 1469 (1459?); studiò all'università di Cambridge, della quale fu anche cancelliere. Scelto a confessore della regina Margherita, [...] . cardinalizio, espresse il suo proposito di far cadere la testa del destinatario prima che arrivasse il cappello. Infatti il processo venne affrettato; nel maggio 1535 il F. fu creato a Roma da Paolo III cardinale col titolo di S. Vitale, ma venne ...
Leggi Tutto
PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] Ha il ricettacolo bianco o paglierino, con cappello imbutiforme a superficie liscia o minutamente rugosa, con lamelle sottili, numerose, spesso dicotome, e breve piede pieno, liscio o finemente rugoso. La carne è bianca, inodora, soda, di sapore ...
Leggi Tutto
FUNGO DI FEROLA
Giovanni Battista Traverso
. È una varietà del Pleurotus Eryngii che cresce sulle radici delle ferule, piante della famiglia delle Ombrellifere, anziché sulle radici degli Eryngium come [...] la forma tipica. Ha cappello convesso-pianeggiante, di color castano scuro; gambo tozzo, biancastro, un po' eccentrico: lamelle bianche o rosate, scorrenti sul gambo; carne bianca, soda, di odore gradevole. È specie mangereccia, nota e pregiata fin ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . La sera del 16 maggio 1605 i cardinali radunati nella cappella Paolina espressero pubblicamente in modo unanime il loro voto a favore i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca presso Praga (8 novembre 1620). Paolo V ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : si trattava di libri trovati a casa di Febo Cappello, segretario, allora in missione diplomatica a Milano. Il Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Marco per il giuspatronato del primo e le prerogative dell'altro sulla cappella ducale - l'acme lo si raggiungerà all'alba del secolo nuovo, forze avveniva l'8 settembre del 1620 alla Montagna Bianca, nei dintorni di Praga. Uno scontro breve, che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] riprese televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di Arcari per tre mesi, Sauro Taiti per due e Gino Cappello per uno.
Proprio per far fronte al fenomeno della corruzione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quando alcuni oggetti (un ventaglio, un sapone, un cappello e addirittura l'ipostatizzata ‟Fine del Mondo") acquistano ed ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un cavallo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del 1690, mediante le grandi concessioni fatte al primicerio della cappella ducale di San Marco di cui si avrà occasione di e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...