• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [87]
Storia [50]
Religioni [19]
Letteratura [18]
Arti visive [17]
Temi generali [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Cinema [10]
Diritto civile [11]

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] concesse tuttavia ai cardinali l'uso del cappello rosso, sottolineando così la loro superiorità rispetto Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 113-39. R. Bianchi, L'Eversana deiectio di Iacopo Ammannati Piccolomini, Roma 1984. P. Cherubini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] abbigliamento. Bardati quasi con un'armatura protettiva completata da un cappello a tronco di cono, i componenti delle squadre giocavano un prezioso, ma sobrio tappeto di due soli colori, bianco e nero, rielabora in chiave moderna i modelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] opposizione a Urbano VI, venendo premiato dall'uno col cappello cardinalizio e punito dall'altro con la rimozione dalla Chiesa di Venezia, pp. 383-385. 65. V. per tutto questo Bianca Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] della scala sociale in un sistema che doveva rimanere dominato dai bianchi. Il primo Klan fu fondato quasi per gioco il 24 dicembre segno di riconoscimento, e le fissa al suo cappello. Andando oltre questa ricostruzione filologica, che spiega anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] qual sole, e la vostra vicina di tavola è magari bianca più della luna, potete considerare riuscita la serata. Se poi o, almeno per noi, non comune, come per una donna portare il cappello, il manicotto», F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., p. 232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Clemente XIV, su pressione delle corti borboniche, gli accordò il cappello cardinalizio con il titolo di S. Onofrio e, subito dopo della Chiesa uniate e sulle nomine dei vescovi della Russia Bianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in numerose miniature carolinge: si tratta di una sorta di cappelli d'arme con ampia tesa raccordata morbidamente al coppo e di taglio e da smorzare quelli di punta di un'arma bianca manesca. Firenze era un centro famoso per le lavorazioni in cuoio ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] la tradizione ecclesiastica novgorodiana. Il cappello bianco dell’arcivescovo è identificato con la . 305. 84 La traduzione italiana del testo si trova in Storia della tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo 2000. 85 D. Stremoukhoff, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Laboratorio di storia e storie del quartiere e ad archivio per gli studenti, ha costruito una scaffalatura bianca: vuota, simbolica nella cappella; per ospitare libri negli spazi di lavoro. Orta (n. 1966) ha ipotizzato invece un parco ‘lineare’ nell ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] usuale, in Rime LXXII 10 e nel suo capo portava un cappello); Pd VIII 64 Fulgeami già in fronte la corona / di quella d'amore (Vn XXVI 13 14); lo vento... poi si solve, e cade in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia (Rime C 20 e 21); un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
prugnòlo
prugnolo prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali