Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] primissimi piani (close-up), di dettagli che danno valore a un cappello, a un fiocco, a un guanto, a tutto ciò che nella Dreyer per Vredens dag (1943; Dies irae) enfatizzando il contrasto fra bianco e nero per i c. dei religiosi, con George Benda per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di Marco; Maria con Fantino Corner Piscopia di Girolamo; Bianca con Marco Grimani, che fu procuratore di S. Marco contro i Turchi.
Per questo di lì a non molto Francesco Cappello fu chiamato a sostituire il F., eletto podestà e capitano di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Jan T’serclaes, conte di Tilly, alla Montagna Bianca (8 novembre 1620) e la messa al bando dello resto della vita dovette limitarsi all’incarico onorifico di vescovo assistente della cappella papale che deteneva fin dal 1594.
Morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Ionina presso la Repubblica di Venezia. La madre, Bianca Pagnano, apparteneva probabilmente a una famiglia, di Raffaele Regio, e annoverando fra i suoi scolari Vittore Cappello, Gian Ludovico Navagero, Marc'Antonio Contarini e Agostino Beaziano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Cremona per assistere al matrimonio di Francesco Sforza con Bianca Maria Visconti, grazie al quale il condottiero alcuni anni avrebbe fatto dire al M.: «Io andavo a Roma per un cappello e honne recato la mitera», cioè la vergogna dell’insuccesso (n. ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] le labbra, in atteggiamento di dubbio o apprensione. Egli indossa un cappello frigio, una tunica a maniche corte sopra una veste a maniche in basso per un tratto al di sotto dell'attuale linea bianca di base e che il fondo non era piatto, come nella ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] tuttavia carica di sensualità gioiosa nelle forme piene e nella carnagione bianca e rosea» (Quinsac, 1997, p. 28). L’attenzione e a finanziare l’infelice idea di una fabbrica di cappelli aperta dal fratello Remigio con il principe Pyotr. Eppure non ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] manifestare le felicitazioni della Repubblica per le nozze con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria Sforza e nipote maggio, ad ambasciatore ordinario a Roma in sostituzione di Paolo Cappello. Anche in questo caso il L. preferì rimanere a ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] ; a Ermes i benefici ecclesiastici salvati dalla provvista pontificia e l’impegno (vano) per un cappello cardinalizio; a una sorella, Caterina Bianca, metà dell’ufficio di conservatore degli ebrei, a Gerolama dote in terreni a Torricella del Pizzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] 1458 e divenne vescovo di Novara nel 1466, mancando il cappello cardinalizio a causa della prematura morte, avvenuta nel 1467.
, diseredati nel testamento del 1464 nel quale lasciava a Bianca Pellegrini il castello di Roccabianca e al figlio di lei ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...