CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] di quel margine di stupore che lasciava l'ispirazione tutta farsesca del precedente lavoro. Vi si narra il matrimonio di BiancaCappello e Francesco de' Medici, la guerra ingaggiata da Apollo contro la schiera dei poeti ignoranti, l'arrivo della ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] suo libro di madrigali, la dedicatoria è indirizzata al granduca di Toscana Francesco de' Medici e alla sua consorte BiancaCappello e permette di ipotizzare un contatto con la corte fiorentina e forse la volontà di entrare nelle grazie del granduca ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] in considerazione da registi di talento. Mario Caserini lo volle interprete di primo piano in film come Marco Visconti, BiancaCappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il Cid, Cola di Rienzi, realizzati nel biennio 1908-10; in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] breve tempo il monastero solo nel febbraio 1586, in occasione del matrimonio di Virginia e per speciale intercessione di BiancaCappello, seconda moglie di Francesco I. Quest’ultimo, alcuni giorni prima, aveva preteso dalla M. la rinuncia a favore ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storia della vita di BiancaCappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1884, p. 45; L ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] quale sono rimaste celebri le facciate dei palazzi di BiancaCappello e del Buontalenti in via Maggio. Naturalmente, le lavorò poi a più riprese: nel 1597-98, con la decorazione della cappella delle Reliquie, nel 1602, con il quadro a olio del Tobia, ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] , posto tra via S. Gallo e piazza S. Marco, era la residenza di don Antonio dei Medici, figlio di BiancaCappello e di Francesco dei Medici, reggente e granduca di Toscana dal 1564 al 1587. Particolarmente interessato alla medicina, all’alchimia ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] di Pisa (1581); la Madonna in gloria nella chiesa di Olmi in Mugello, dov'era anche il bel ritratto a fresco di BiancaCappello ora agli Uffizi (1584). Ma nell'arida macchinosità di queste opere tornano spesso, specie in certi inserti di natura morta ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] – l’amante che da tempo gli era accanto, la nobile veneziana BiancaCappello, amica di Venier. L’unione matrimoniale sembrò suggellare, sulla scia della fortuna di Bianca, anche la prosperità dell’amico veneziano, ma le autorevoli protezioni non ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] tseria" del Sografi (Lucrezia Dondi Orologio-Obizzi, La caduta del tempio di Diana in Efeso, Alessandro ed Apelle, BiancaCappello) e alle sue commedie filosofico-umanitarie (La quarta generazione, L'ingrato, Il vitalizio, Ortensia), il F. mise in ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...