Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e BiancaCappello), che si dedicò alla sperimentazione chimica nel Casino di San Marco, dove era stata trasferita la Fonderia. Don Antonio, nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] si ritrovarono a Firenze il 2 novembre, onde assecondare il desiderio della granduchessa di Toscana, la famosa e famigerata BiancaCappello, veneziana, che aveva fatto pervenire loro un'espressa richiesta in tal senso.
Non era possibile opporre un ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Medici, ma esse si scontrarono questa volta con le diffidenze del granduca Francesco I e ancor più con quelle di BiancaCappello desiderosa di riscatto nei confronti della duchessa di Mantova; riscatto che prese la forma di una prova di virilità cui ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] de’ Medici a Roma (1575-1584), pp. 99-101; L. Goldenberg Stoppato, P. e i Medici. La committenza di Francesco I de’ Medici e BiancaCappello (1584-1586), pp. 103-109; Ead., P. e i Medici. Regesto di documenti, pp. 111-135; M. Pupillo, Il talento e la ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] , in Acta musicologica, XXIII (1951), pp. 124-136; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco dei Medici et de BiancaCappello, in Les fêtes de la Renaissance. Journées Internationales d’études, Abbaye De Royaumont... 1955, I, a cura di J. Jacquot ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] si concluse infruttuosamente.
L’11 luglio 1579 fu destinato, con Antonio Tiepolo, a «far officio di congratulatione» a BiancaCappello, proclamata, il 30 giugno, «vera et particolare figliuola» della Serenissima. Partiti il 22 settembre da Padova, i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , sopraggiunta il 21 di quel mese. Nel 1575 svolse la sua prima missione cerimoniale, inviato a Venezia per incontrare BiancaCappello, giovane veneziana amata dal fratello, il nuovo granduca Francesco I, il quale, dopo la morte di Cosimo, la chiamò ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] scrittura di rime, inizialmente d’occasione: al 1579 risalgono alcune stanze per la Mascherata delle Amazzoni (nozze di Francesco I e BiancaCappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il M., se questi tornò a Venezia a mani vuote e da qui, ormai prossimo alla morte, dedicò a BiancaCappello – l’avventuriera appena divenuta granduchessa – un libretto manoscritto, e tale rimasto (ibid.), con l’esposizione delle Virtù convenevoli ad ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] verso i poveri; era gran negoziante leal servo di casa Medici, stato ambasciatore in diversi regni. Venne la Veneziana [cioè BiancaCappello], lo cavò di grazia al gran duca, e per questo addolorato si morì" (Cronica della città di Firenze, p. 43 ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...