VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Giulia Della Rovere. Don Alfonso, entrato a sua volta nelle trattative matrimoniali per il figlio così come la granduchessa BiancaCappello, era figlio naturale del duca Alfonso I d’Este e della sua concubina Laura Dianti ed era stato legittimato dal ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 1994, 176). Altri due figli nacquero nel 1577 e nel 1581 (cfr. la lettera di Giulia, 12 febbraio 1584, alla granduchessa BiancaCappello; Archivio di stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 5935, c. 607); erano una femmina e un maschio, Stefano ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] in Veneto, nell’ottobre 1579 si unì alla delegazione veneziana inviata a Firenze per assistere all’incoronazione di BiancaCappello, moglie di Francesco de’ Medici.
Nel febbraio 1580 era a Osoppo, ospite di Giulio Savorgnan, importante tecnico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile di palazzo Pitti per le nozze del granduca Francesco I e BiancaCappello. Il brano a voce sola fu cantato da Caccini con l’accompagnamento della «sua e molte altre viole» (R. Gualterotti, Feste ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] nell’Adriatico e nel gennaio del 1497 era a Corfù.
Qui, nel corso della primavera, apprese la morte della moglie BiancaCappello e trascorse l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo, nel tentativo di reprimere le provocazioni sempre più frequenti ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] comunità lacuale, Vicenza 1969, II, pp. 176-182; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco dei Medici et de BiancaCappello, in Les fêtes de la Renaissance, I, Journées internationales d’etudes, Royaumont… 1955, a cura di J. Jacquot, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] -338; G. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 23-33; G.E. Saltini, BiancaCappello e Francesco I de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van Bever - E. Sansot-Orland, Oeuvres galantes des conteurs italiens ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] restando all’interno degli uffici di governo, Vinta si tenne lontano dalle dinamiche di corte egemonizzate dall’influenza di BiancaCappello e del fratello Vittorio. Dopo il ritiro nel 1576 di Bartolomeo Concini, Vinta si occupò delle relazioni con ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ad ind.; G.E. Saltini, BiancaCappello e Francesco I de' Medici, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1899, pp. 693-719; L. Carcereri, Cosimo primo granduca, I ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] poscia Granduca primo di Toscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e della BiancaCappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste due opere avrebbero dovuto far parte di un ciclo rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce nei prati e ai margini dei boschi,...
porcino
agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di porci: carne p. (v. anche porcina s. f.);...