SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] e la signoria su un castello in Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Biancadi Monferrato, ottenendone incarichi e convenienti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] patriarca di Antiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei duca diBorgogna. Uzūn il duca gli concesse di partire, assumendosi l'impegno di pagare i suoi debiti. Attraverso la Russia Bianca il C. raggiunse la ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] in matrimonio F. con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria; il matrimonio, celebrato due anni dopo, non venne però mai consumato.
Nel 1477 F. sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte di Carlo il Temerario, duca diBorgogna, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1432), a G. fu affidato il compito di notificare oltralpe la nomina di Alberto a vicario generale, oltre alla missione di assicurarsi della fedeltà del duca diBorgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ricondurre su questa posizione la maggior parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Malatestiano, che mostra Sigismondo, accompagnato da due levrieri, uno bianco e uno nero, inginocchiato in preghiera in una imponente sala davanti al suo santo patrono, s. Sigismondo, re diBorgogna.
A destra, nella parete della sala è inserita una ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Alençon, suo cugino, Ottone conte diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di genn. 1295, il re e il figlio tennero le briglie del cavallo bianco sul quale Bonifacio VIII si recò a S. Pietro e servirono il ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di aver diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una lettera di cambio di 3.000 scudi d'oro in oro, da pagare a Dole o a Grey in Borgogna Seicento.
Dal matrimonio con Biancadi Giovanni Bernardini il B. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Amor, possente nome. Dopo la poco apprezzata Adelaide diBorgogna (Schmidt, soggetto storico medievale, Roma, teatro Argentina, scena Bianca e Falliero (Romani, da una tragedia francese, senza alcun nesso con Il conte di Carmagnola di Alessandro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] dei Medici. Dei loro sette figli ne sopravvissero quattro, Bianca Maria e Lucrezia, nate rispettivamente nel 1445 e nel a onorare il debito, quella di Bruges con il duca diBorgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il re ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo di berrette foderate di vaio, avrebbero retto il baldacchino; un manto di damaschino bianco, foderato di ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla decomposizione pirogenica di sostanze...