• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [31]
Religioni [19]
Geografia [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Europa [5]
Archeologia [6]

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] figli G., di appena undici anni, e Bianca. Ribaltando così di sua zia Margherita, sorella di Giovanni infante di Castiglia. Venendo meno la successione di tutti costoro, il Marchesato poteva infine passare nelle mani di Manfredo marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina del Portogallo, e Maria, sovrana di Castiglia. I festeggiamenti nuziali furono rinviati e Alfonso stabilì anche di ; li suoi occhii tendevano un poco sul bianco; li capilli furono biondi et lungissimi" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNIELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI Giancarlo Andenna – Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] sostenere la causa del re di Castiglia) e durò con alterne vicende sino al 1299 e a un nuovo giro di valzer dei Cavallazzi (alleatisi il feudo di Barengo, con il villaggio e il vecchio castrum sulla collina, e nel 1466 acquistò da Bianca Maria e ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI II PALEOLOGO

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fonte battesimale dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di tutte le miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ) per poi finire ad Arcangelo, la roccaforte dell’Armata bianca, «una città che i lunghissimi inverni hanno piegato a tutte Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal quale non nacquero figli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Colonna, ammiraglio di Castiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale di Pietra Bianca, e tra il 1654 e il 1658 realizzò una serie di opere di manutenzione e riparazione per la chiesa del Rosario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] degli Angioini, rinchiudendosi infine con Federico di Castiglia in Agrigento e negoziando poi con lui il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] 1413. Nell'agosto del 1411 la regina Bianca comunicò al D. la deposizione e sostituzione per di Sicilia poste dall'elezione, compiuta nel giugno dall'assemblea di delegati valenzani e aragonesi riuniti a Caspe (Saragozza), di Ferdinando di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] ancora nel 1280. Nel luglio del1274 Carlo d'Angiò lo nominò plenipotenziario per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno dello stesso anno egli si fece garante per Aimeric de Sus che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] da Dio per punire Alfonso VIII di Castiglia a causa della sua relazione con una ebrea di Toledo. F. intrattenne intensi rapporti fondò una associazione di combattenti, la Confraternita bianca, che fornì un ulteriore contingente di truppe all'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali