FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di conquista.
Nel 1616 il sovrano spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] Monferrato (1628-31), ma questa volta senza lasciare lo Stato. Nel marzo 1629 fu inviato presso il conte di Guisa che, entrato nella contea di della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Caterina. Il 28 dicembre dello stesso anno moriva Margherita Paleologa, madre di Guglielmo: per il duca si complicava il problema dei beni del Monferrato lasciati in eredità, per E. aumentava l'impegno nel governo dello Stato: a lei si rivolgevano ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] Zanibelli, G. M. e le leghe bianche, Roma 1982; La figura e l’opera di G. M. 1879-1979, a cura di F. Leonori, Roma 1982; A. .; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v.
G. Sircana ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma. La biografia di riferimento è quella curata da P in Italia, 1860-1980, III, 2, Casale Monferrato 1984, ad vocem; G. Farrel-Vinay, Z ind.; L. Bedeschi, Un’isola bianca nella rossa Padania. Momenti e figure ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] con patente del 28 nov. 1559, di aggiungere all'arma di famiglia la croce bianca dell'arma della dinastia sabauda.
I ancora insoluta, del possesso del Monferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . Nel dicembre 1433 era passato per Milano il marchese del Monferratodi ritorno da Venezia,. dove si era trattenuto per quasi due anni per le nozze con Bianca Maria; inoltre dopo l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] viaggio. Il 4 apr. 1584, comunque, poté scrivere a Bianca Capello che "La venuta del sig. Principe è risoluta".
Ad Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Francia Enrico IV.
Nel 1612 Verrua e Biandrate furono fra i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e diBiancaBianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] , 286-288; C. Spantigati, in Da Musso a Guala (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 39 s., 150; a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, in corso di stampa; O. D’Albo, Il ciclo di quadroni con ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...