GIOVANNI II Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della Compagnia bianca, 1790, docc. 216, 218; G. Del Carretto, Cronica diMonferrato, a cura di G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, V, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] fino a Castelnovetto e Valle, a Rosasco (terre del vescovo di Pavia), in Oltrepò a Corana (dal vescovo di Milano), a Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario diMonferrato, commendatario dell’abbazia di Lucedio), a Torre Beretti e in varie località ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] 1987) secondo cui Demetrio, figlio di Bonifacio diMonferrato e re di Tessalonica (1207-1224), con il proprio la figlia illegittima che Federico aveva generato con Bianca Lancia; v. Costanza/Anna, imperatrice di Nicea), celebrato alla fine del 1240 o ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] a Biancadi Borgogna e in tale circostanza lo dichiarò erede di tutti i suoi domini, sostituendogli in caso di morte il la rivalità dei marchesi di Saluzzo e diMonferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese diMonferrato. Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di Novalesa, e consentendogli di raggiungere Novara e poi Milano per prendere il potere. Bianca Maria Sforza lo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] In quegli anni il C. deve aver svolto la sua attività di musicista nella Italia settentrionale, come è provato dalla sua opera del 1643, dedicata a Carlo II duca di Mantova e diMonferrato, opera in cui si accenna inoltre all'appartenenza del C. all ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Biancadi Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel e prudente in Italia, legandosi con i marchesi diMonferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia del ...
Leggi Tutto
Figlia (n. forse Chambéry 1336 - m. Pavia 1387) di Aimone il Pacifico e di Iolanda diMonferrato. Fallito il progettato matrimonio politico con Umberto II delfino di Grenoble, sposò (1350) Galeazzo II [...] Visconti, e dal matrimonio nacque Gian Galeazzo. Esercitò un notevole ruolo politico agevolando i buoni rapporti tra i Savoia e i Visconti e ottenendo varie infeudazioni, tra cui quella di Vigevano (1381). ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] prima (1487). Tentò pure di osteggiare l'influenza francese nel ducato di Savoia, nei marchesati diMonferrato e di Saluzzo, e a Genova sforzesco, e sposato con la stessa figlia naturale del Moro, Bianca. Il 17 gennaio 1491 L. sposava Beatrice d'Este, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e diBiancadi Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] sotto la sua egemonia gli staterelli vicini, come i marchesati di Saluzzo e diMonferrato e di tenere a bada le due dinastie sabaude, la comitale e la principesca, il conte di Virtù rivolse le sue aspirazioni alla Lombardia orientale e all'Emilia ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...