• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [35]
Biografie [35]
Religioni [13]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] reggente, e anche per Carlo il Malvagio, allora a Meulan. I prelati incontrarono i due principi e Bianca, sorella del re di Navarra, ma non poterono ottenere alcun riavvicinamento. Dovettero quindi rientrare ad Avignone. Sulla via del ritorno la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] Torino e si fermò a corte sino all’inizio del 1598, perorando l’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di Savoia i tempi non erano però ancora maturi per nozze francesi. La crisi per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

ORE, Libro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORE, Libro di F. Manzari Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3145) e per Iolanda di Fiandra nel 1355 di Gian Galeazzo Visconti, Isabella di Valois (Cibrario, 1861⁵). Il più antico libro d'o. lombardo noto è quello di Bianca di Savoia, madre di ... Leggi Tutto

MERAVIGLIA, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERAVIGLIA, Giovanni Alberto Edoardo Rossetti MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] del seguito di Galeazzo Sanseverino, vedovo di Bianca, figlia dell di Navarra, ma ormai erano state definite le nozze sforzesche con Cristina di Danimarca, nipote di Carlo V. In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di ... Leggi Tutto

aspetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspetto Amedeo Quondam Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] colore " del cielo, che nel primo caso da celeste diventa bianco sotto l'azione del sole che sorge, mentre nel secondo si e di gentile aspetto (Pg III 107); il benigno aspetto di Enrico I di Navarra (VII 104); il tranquillo, beato, e santo aspetto di ... Leggi Tutto

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] a Blois con Charlotte d’Albret, sorella del re di Navarra. La sua seconda opera sul mal francese, il Dialogus nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario... 1979, a cura di C. Bianca et al., I, Città del Vaticano 1980, pp. 213-244; J ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO

ANDRÌA di Anfusu

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio) Giuseppe Coniglio Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] anno la sovrana ordina che sia pagato con sollecitudine ad A. il prezzo di due salme di frumento. Un anno dopo, infine, il 3 marzo, Bianca scrive da Olit in Navarra al suo luogotenente in Sicilia, disponendo che giudice a fianco del capitano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna regina di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna regina di Navarra Pietro Palumbo Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] fuggì in Francia con la madre Bianca di Artois; fu educata alla corte di Filippo II re di Francia, e nel 1284 sposò il figlio di questo, Filippo IV il Bello. Questo matrimonio aprì la strada al dominio francese in Navarra, ma G. amministrò il suo ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 25 minuti di penalizzazione e la Bianchi di Belloni e la Maino di Girardengo, per protesta di Induráin ha inizio quel giorno, a 27 anni di età. Induráin abita a Villava, vicino a Pamplona, in Navarra. È figlio di un ricco contadino, Miguel, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] sangue, per mantenere sempre un tasso di globuli bianchi sufficiente a difendere l'organismo da E., Sindromes comprensivos canaliculares, in ‟Revista de medicina de la Universidad de Navarra", 1980, XXIV, 1, pp. 43-50. Morelli, E., Trattamento precoce ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali