GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e in aiuto del conte di Barcellona e del re Sancio diNavarra per la conquista di Tortosa. Imprese tutte che dimostrano Anche la Ripa si arricchì di palazzi dalla facciata di marmo bianco e di pietra nera, muniti di ampî porticati prospettanti il lido ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di petrolio nei Monti Cantabrici. Si conoscono nella provincia di Burgos arenarie del Cretacico inferiore impregnate di petrolio. Anche nella provincia diNavarra verniciati esternamente con vernici bianche al biancodi zinco o di piombo per ridurre l ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] diNavarra. Sbarcato anche Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, invece di far guerra, come consigliavano i Latini di fossero ostili e la madre Biancadi Castiglia lo sollecitasse a tornare. Le richieste di aiuto, che il santo ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] hanno le armi di Francia e diNavarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A qualità della pelle che si deve decorare. Asciugato il bianco d'uovo, per mezzo di un piccolo batuffolo unto d'olio che si passa ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] . Bertrando Duguesclin riuscì con l'appoggio di Carlo V a raccoglierne sotto di sé gran parte, a disciplinarle, a condurre queste Compagnie bianche in Castiglia (1365), dove combatterono in battaglie (Navarrete, 1367; Montiel, 1369) tra le maggiori ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] intervento dell'Aragona, della Navarra, della Francia e dell'Inghilterra ebbe vaste risonanze in buona parte dell'Europa occidentale; e alla fine determinò un cambiamento di dinastia sul trono di Castiglia.
La regina Biancadi Borbone, da lui sposata ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e diNavarra, i duchi di Berry, di Bretagna e di Borbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Luigi I d'Orléans, Valentina Visconti, ricorse ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] mandarono in soccorso a Enrico diNavarra. Nella corte di Enrico si orientò verso l'ugonottismo. Dai protestanti tedeschi ebbe quindi il comando supremo dell'esercito nella lite per il vescovado di Strasburgo (1592); le sue relazioni con i calvinisti ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Pamplona 1273) del re Tibaldo II, cui successe nel 1270, lasciando alla morte una figlia minorenne, Giovanna, sotto la tutela della madre Bianca d'Artois. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e diNavarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di giovane Luigi IX (v.) e sua madre Biancadi Castiglia pratrocinarono nel 1231 la fabbrica gotica, ...
Leggi Tutto