RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] più alto della cittadina.
In esso, dimora dei vescovi di Torino nel sec. XII e poi dei conti diSavoia a partire dal secolo seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella BiancadiSavoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre BiancadiSavoia, ma lo rivendicò alla camera signorile dopo la morte di costei (1388).
In seguito all'estinzione della casa Visconti, Vigevano proclamò la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia e il confine Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di Pavia fra il mille ed il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con le lettere GZ (c. 11v); ciò spinge ad assegnare il codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa BiancadiSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà del secolo vanno assegnate due miniature inserite in un messale ambrosiano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di artisti francesi come Jean d'Arbois e gli scambi di codici miniati con la Francia, favoriti da BiancadiSavoia, moglie di 14 e nn. 6 s.; A.M. Romanini, Architettura, in Il duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 176-181; R. Bossaglia, Scultura, ibid ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da BiancadiSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte diBianca [...] , che nel 1570 ricorda la vedova Margherita "quadragesimo anno post nuptias celebratas" ci consente di datare al 1529-30 il suo matrimonio con Margherita Bianca Isacchi, di nobile famiglia milanese diramata in Brianza.
Il C. si trasferì poi, per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] una prestigiosa committenza. Essa proviene infatti dal monastero pavese di Santa Chiara la Reale, una fondazione viscontea voluta dalla madre di Gian Galeazzo, BiancadiSavoia. Vi si ravvisano certe preziosità orafe nella granitura della foglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] , proseguirà poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore diBiancadiSavoia e Gian Galeazzo Visconti
Già con BiancadiSavoia, madre di Gian Galeazzo, la corte milanese aveva avuto occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] guerra dei Cent’anni, 17 conventi femminili, per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche BiancadiSavoia, Margherita di Baviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono attribuiti doni taumaturgici – dalla guarigione fino a casi ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...