MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] vantaggiosamente in città e lo stesso M. sposò la nobile Bianca Arlotti.
Nel 1451 il M. fu posto a capo della 20 dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi diretti nacquero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Bianca Simonetta, da cui non ebbe figli, il 16 nov. 1488 sposò, a Roma, Peretta, figlia di Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di genovese, informandolo dei preparativi compiuti da Carlo diSavoia, legato da stretti rapporti col Grimaldi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] la medaglia d'oro al valor militare e l'Ordine militare diSavoia, lasciò il comando dello "Scirè" e si dedicò completamente allo rivista Noi Europa, organo di Ordine nuovo, incitò nel 1968 a votare scheda bianca come rifiuto integrale del sistema ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Bianca Del Carretto, figlia del signore di Finale Galeotto (I), continuando la lunga tradizione di amicizia tra le due maggiori famiglie signorili della Riviera di il padre aveva assunto con il duca diSavoia. Non appena preso possesso dei domini ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] fu portato da un cugino paterno del C. al servizio di Amedeo VIII diSavoia nei primi decenni del sec. XV; mentre sappiamo che apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Biancadi Monferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, è l'ultima ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] … della Repubblica di Genova, Genova 1968, p. 37), su una disputa all'arma bianca fra due dame diSavoia Carlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] e in particolare a Bianca Maria Visconti. Questa sua inclinazione potrebbe spiegare l'adozione da parte del M. di uno stemma in 12 aprile fu nominato capitano di La Spezia e commissario di Lunigiana da Bona diSavoia, reggente del Ducato milanese. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di il progetto, ideato a quel che sembra da Biancadi Castiglia madre di Luigi IX, di concedere in matrimonio B. a Carlo d' ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] più di 2 milioni» (ibid.) di lire milanesi.
Sposato dal 1806 con Luigia Milesi, sorella diBianca, Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione diSavoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] da S. Apollinare. Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, tra l'altro, vennero garantiti anche gli interessi della famiglia Corner ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...