• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [36]
Arti visive [41]
Temi generali [14]
Letteratura [13]
Asia [11]
Geografia [11]
Religioni [8]
Cinema [9]

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] fregiavano le guance, i capelli erano incipriati con una polvere bianca. Unico vestito, un manto di pelli, ben cucite, di e apprese a foggiarne sciabole e pugnali; adottò anche la lancia araucana, con punta metallica. Accanto alle nuove armi entrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

NEGRILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRILLI Lidio Cipriani L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] recano con sé. Soltanto i cacciatori di elefanti posseggono una lancia, avuta per acquisto dai Negri. Da questi ricevono il o meno intenso, senza il vero castagno della razza bianca, e dotato di una lunghezza naturale variabile nei diversi individui ... Leggi Tutto

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] con colpi di mazza, di arma da fuoco, di spada o lancia (Sumatra e Borneo). Sole e luna. - Soprattutto nei casi di . Questa magia privata può essere diretta a beneficio altrui (magia bianca) come nei varî casi di medicina popolare, di riti apotropaici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] 2, n. 4) e quelli secondo (101) detti geminati a ferro di lancia o a coda di rondine per la forma che ne deriva se le facce dei è attenuata dalla mescolanza di altre sostanze, come calce bianca idrata e soluzioni sature di allume. Si può anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] a manicatura semplice e di dimensioni tali da giustificare l'uno e l'altro uso, il che però non avviene per cuspidi di lancia a gorbia, che non potevano essere logicamente tenute direttamente con la mano. La fig. 2 è quella di un pugnale di selce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] parte Sancio, dall'altra Filippo III di Francia fratello di Bianca, madre dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia (v.). La notizia del Vespro Siciliano (31 marzo 1282) ... Leggi Tutto

TEBU

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBU Antonio Mordini . Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] Delle larghe brache, dei sandali di tipo tuareg, un berrettino bianco o rosso e finalmente il ghebi (velo maschile simile al . Le armi (oggi cadute in quasi completo disuso) erano una lancia (edi bui) metallica, un giavellotto (edi tenei) e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBU (1)
Mostra Tutti

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] in alcune isole delle Indie occidentali per combattervi i velenosissimi serpenti "ferro di lancia". Tra gli altri generi ricordiamo soltanto l'Icneumia o Mangusta a coda bianca (lat. scient. Ichneumia Geoffroy, 1837), che si trova tanto in Eritrea ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

MICHELE Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Arcangelo Umberto GNOLI È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] e il 29 settembre. L'arte dei primi secoli lo rappresenta come nunzio o guardia del paradiso, in veste bianca, ali policrome, lancia e globo, poi come capitano delle milizie celesti, d'aspetto severo nella sua giovanile bellezza, in completa armatura ... Leggi Tutto

POLPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLPO (dal gr. πολύπους "dai molti piedi") Raffaele Issel Nome volgare di un Cefalopodo (v.) Dibranchiato Octopodo che, in Italia, indica, di regola, l'Octopus vulgaris; ma qualche volta si estende, [...] poggiando sulle braccia piegate a voluta; inseguito si lancia a nuoto retrogrado. Accumulando sassolini sul fondo si pescatore tende agguato al polpo con una lenza che porta un'esca bianca al posto dell'amo; o più semplicemente lo afferra e lo trae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali