BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] fu ammesso per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di BiancaMaria e dello Sforza, Galeazzo MariaSforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco sappiamo delle vicende della vita del B. in ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (1531), gran cancelliere ducale di Francesco II Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il passaggio Id., 2005, pp. 201 s.). Una nipote di Taverna, BiancaMaria, figlia del fratello Ludovico, aveva inoltre sposato il conte Prospero Visconti ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] che fu per diversi anni (ancora fino all’epoca di Francesco Sforza) una delle residenze dei signori, poi duchi, di Milano. In all’Osservanza, particolarmente favorita dalla nuova duchessa BiancaMaria, quando nel 1456 vi giunse Ravaschieri.
Egli ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] l'obbligo di una offerta annua di 2 libbre di cera bianca, dall'arcivescovato di Ferrara, presso cui era impiegato il firatello su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo MariaSforza, la riconciliazione di Bona di Savoia con il ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] guadagnato, come gli riconosceva anche la duchessa BiancaMaria Visconti. Non è inoltre da sottovalutare il 150; V, p. 13; E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo MariaSforza e alcuni documenti fiorentini, in Arch. stor. lombardo, XXVI (1899), 12 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] che decorano il Libro d'ore di Galeotto Pico della Mirandola e Bianca d'Este, conservato alla British Library (Bauer-Eberhardt; concorda Alexander, 1994 realizzati dal M., tra cui quello di Anna MariaSforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Già nel 1443 egli presenziava alla stipula di un atto che interessava lo Sforza; nel 1446 era suo agente ufficiale a Milano. In effetti il collaborando con Agnese Del Maino, madre di BiancaMaria Visconti, che pure vantava aderenze nella città ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a contrastare il genero e per questo aveva bloccato il transito sul Po isolando Cremona, ceduta allo Sforza per le nozze con BiancaMaria; inoltre dopo l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] apprezzato da personaggi illustri, come la duchessa di Milano, BiancaMaria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del Bona di Savoia, che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo MariaSforza nel 1476 e nel 1478 (Sevesi, 1911, pp. 36 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] gli attacchi veneziani; svolse invece una funzione politica a Cremona nel 1441, presenziando alle nozze tra BiancaMaria Visconti e Francesco Sforza e stipulando la cessione al condottiero della città e del castello, dote della sposa. La doppia ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...