UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] cavallo. Di festa indossa una camicia, bianca, larga, con molte pieghe, un corsetto principesse napoletane (Giovanna e Maria) e il marito di Giovanna sarebbe successo e leale con l'Austria, ma i suoi sforzi si dimostrarono vani. Nel settembre 1848 il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Nel primo sono riconosciute tre tonache, la bianca, l'interna (iride) e l'aracnoide, nonché Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e cui tende a ricostruire le fasi in uno sforzo di sintesi, che parte dal rilievo analitico ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] E.) e il limite orientale (sorgenti del Tibisco Bianco a est di Sighet) intercorrono circa 950 km.; si possono citare varie Leggende di Maria, come tipo di epica profana il principio del sec. XIII questo sforzo appare già coronato da successo, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , p. es. con mostarda bianca. Qui è evidente che le il nome di Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la pure il Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di Roma ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] da Greenwich (pari a 1° 11′ 44″ ovest da Monte Mario). L'Arno la divide in due parti ineguali, delle quali la maggiore per quello stesso sforzo una lingua letteraria con Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo e le altre vesti pure alle corti degli Estensi e degli Sforza, Torino 1891. Per i buffoni: une société. Le duc de Lauzun et la cour de Marie Antoinette, Parigi 1895. Per la corte di Napoleone I: ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doria a S. Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di del Mar Nero, tagliano le vie commerciali e occupano i punti più importanti inghiottendo le colonie europee. Gli sforzi e i ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ha una corte con arcate di marmi bianchi e rossi, colonne di porfido e verde gli impedì di concentrare un nuovo potente sforzo contro la città, minacciata ancora da 20 km. a nord di Kara-Burnn sul Mar Nero. Il trattato di Costantinopoli diede alla ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , da parte dei papi, un grande sforzo di rivendicazione, in Romagna e nelle Marche dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di cui è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono 1,4 dall'Europa, che il narratore lettone si sforza di localizzare e di adattare alle condizioni sociali ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...