CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] alle nozze tra il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo duca di Milano e di Isabella d'Aragona venivano più pagate le decime della chiesa di S. MariaBianca a Ferrara. Per cercare di risolvere tutti questi casi ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Maestro di S. Giusto, con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi a quelli nella Johanneskapelle a Pürgg , 1978, pp. 105-106; Sforza Vattovani, 1980b, p. 1587; Furlan, 19872, pp. 212-213; Bianco Fiorin, 1992, pp. 253, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della Compagnia bianca, agendo , 258-264, 303, 316, 323 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, II, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] a Pesaro presso la corte di Alessandro Sforza, dove provvide all'educazione di Battista, che II, un'ode saffica a Maria Vergine e soprattutto la versione , Città del Vaticano 1983, p. 613; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, ibid., pp. 578 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] del marchese, e Maria, figlia ultimogenita di p. 270 nota 1; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la la Toscana, Bologna 1902, ad ind.; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con G. II V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton mediazione della figura bianca del servo di , pp. 41-72; R. Longhi, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), in Id., Opere complete, VI, Firenze 1973, pp. 229 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] cor, che ancor del ben passato gode.
Matteo Maria Boiardo
Di bucoliche ispirazioni
Pastorali, I, 1-9
la mandra or esce ogni pastore
e cum la bianca grege e cum lo armento
pasce per l’erbe d’Este (1476-1534) e Anna Sforza, il Timone è una commedia in ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] degli Uberti; Avventure di Attendolo Sforza di Cotignola; Viaggi di messer Europa (I-II, 1823-1824); Memorie di Bianca Cappello granduchessa di Toscana (1827).
Nel 1830 ’azienda del nonno materno, Giuseppe Maria Arrigoni, e all’attività metallurgica ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Danti, già di proprietà di Sforza Almeni (1775), la collezione Albert Museum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi con la Penitenza (Roani, (1783 circa), sovrapporta a stucco per la sala Bianca (pp. 45 s.).
Nel 1778 venne presentato il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] sotto il comando del duca di Milano Massimiliano Sforza, fu parte della scorta con cui Giulio de del marchese Troilo I e di Bianca Riario. Dall’unione nacquero Costanza, 1528).
Due anni dopo la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...