VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] appoggio della regina vedova Bianca. L’ambiguo adoperarsi con notevoli successi (come contro lo Sforza e nella battaglia di Troia del Capitoli di pace fra i due Martini e la regina Maria con Francesco, Enrico e Antonio Ventimiglia, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] interruppero mai, in particolare Porcacchi rimase legato a Mario Cotti, «mio amico intrinseco di molti et ) con 14 sonetti dedicati ad Aurora Bianca, preceduti dall’impresa scelta in Accademia e per come Porcacchi si sforza di superare le strettezze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i locali dell'ospedale di S. Maria Maddalena che lo ospitarono, poi di Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere a corte figlio di Marco, alla nobildonna vicentina Bianca Trissino. Durante questa permanenza a ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Federico III, il duca Francesco I Sforza e il marchese Ludovico III Gonzaga, Firenze con un monaco camaldolese di S. Maria degli Angeli, dove il L. stava del Vaticano 2000, pp. 324 s.; C. Bianca, Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] giugno del 1594 da Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio: esordì Milano, la seconda, con il nome di Angela Maria, fra le angeliche di S. Paolo, nella 7 s.; La ghirlanda della contessaAngela Bianca Beccaria. Contesta di madrigali di diversi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dispose l'erezione canonica della chiesa di S. MariaBianca e dell'ospedale gestito dall'Ordine dei terziari francescani luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia, Genova, Firenze, e Francesco Sforza; il 30 ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] fu richiamato in tutta fretta dallo Sforza, in quanto le trattative di il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 58, 81 s., 88 s ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di MarioSforza, generale delle milizie di Francesco nelle trattative matrimoniali per il figlio così come la granduchessa Bianca Cappello, era figlio naturale del duca Alfonso I d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Silvestro (Giacomo sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco, che risulta vedova piano politico. Marito egli stesso prima di Maria Doria e poi della Repubblica al duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza. L'ambasceria, decisa il 27 sett. 1488 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Kühn dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, 1985 s.). Il successivo 27 settembre sposò Bianca Emo Capodilista, discendente di un’antica e Luigi Sturzo, Donati e Carlo Sforza e la persecuzione dei fratelli Carlo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...