MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] partecipò ai festeggiamenti in onore del neo duca Galeazzo MariaSforza e pronunciò l'orazione a nome della cittadinanza 4500 fiorini, mentre il fratello Pietro Maria, aulico ducale, aveva sposato Bianca Pallavicino di Scipione, aggiudicandosi una ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] le sue missioni.
Il C. fu priore del convento agostiniano di Cremona nel 1467-68, mentre Ludovico Sforza, figlio minore di BiancaMaria, aveva la carica di reggente della città; il nome del C. figura occasionalmente nella corrispondenza tra Ludovico ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] , poiché la sua presenza è attestata a Milano nel 1432 in occasione della promessa di matrimonio tra BiancaMaria Visconti e Francesco Sforza. Durante questo terzo periodo milanese il C. ebbe dal duca il riconoscimento del legittimo possesso su Rocca ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] gentilezze di cui il re lo faceva segno. Fu in grande amicizia anche col Panormita.
Allorché dopo la morte di Francesco Sforza si manifestarono i dissidi tra BiancaMaria e il figlio Galeazzo, A. si schierò manifestamente in favore della vedova dello ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] morte dell'ultimo Visconti tanto che, il 4 nov. 1448, la Repubblica ambrosiana decretava che qualunque cittadino al servizio dello Sforza, di BiancaMaria o della M. al di là del Ticino e dell'Adda dovesse rimpatriare e lasciare il servizio entro tre ...
Leggi Tutto
ESTE, BiancaMaria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] 'Este, e nel 1491 a quello fra Alfonso d'Este ed Anna Sforza.
Nel 1489 la E. si ammalò gravemente, ma essendo stata colpita 1506 la E. morì a Mirandola e fu sepolta accanto al marito nella chiesa. di S. Francesco alla Mirandola. Nel testamento del ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] colonna» (ibid.).
Nel 1457 il M. eseguì una medaglia con il ritratto di Galeazzo MariaSforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e BiancaMaria Visconti, che all’epoca aveva tredici anni ed è ricordato con il titolo di duca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] C. per quanto concerne la decisione di Galeazzo MariaSforza di occupare Brescello e strapparlo definitivamente al possesso Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474.
Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] 11 dicembre 1446, Sommi si schiera senza esitazione a favore dello Sforza il quale, dopo avere ricevuto in dote la signoria di Cremona al momento del suo matrimonio con BiancaMaria Visconti nel 1441, dovette difendersi dalle mire del suocero che ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] salda la fama, attestandone il valore.
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia BiancaMaria, moglie dello Sforza, in quell'anno il G. vanificò prima il tentativo del Visconti di reimpossessarsi della città ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...