ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] liberò dei nemici; a sostegno di questa data abbiamo infatti una lettera (Arch. Sforza) che l'A. il 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio : il 10 dic. 1466 la duchessa BiancaMaria consigliò il figlio Galeazzo Maria di concedere all'A. la signora di ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] della figlia Dorotea con Galeazzo MariaSforza, figlio di Francesco duca di Milano. Per concludere questo matrimonio B. s'impegnò intensamente, esercitando in diverse occasioni forti pressioni sulla duchessa di Milano, BiancaMaria, con la quale era ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] morte del vescovo Giacomo Filippo Crivelli. Così l’8 agosto 1466 Ludovico I scrisse alla duchessa BiancaMaria Visconti, madre di Galeazzo MariaSforza, pregandola di impetrare da quest’ultimo tale episcopio e assicurando che il duca avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ., X(1917), pp. 591-595; una al duca di Milano Galeazzo MariaSforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un'altra a BiancaMaria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] , come attestato da alcune delle lettere dell’epistolario che raccoglie la corrispondenza da lui inviata a BiancaMaria Visconti e a Galeazzo MariaSforza e quella ricevuta dagli amici Filelfo e Valagussa. Il M. riuscì a ricongiungersi con la sua ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] quest'ambasceria, come si sa, ebbe esito negativo; e lo Sforza inviò insieme con i legati un suo fido, che andò a rapporti con i duchi, se il 6 ott. 1466 BiancaMaria e Galeazzo Maria lo crearono membro del Consiglio di giustizia. Fu particolarmente ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] il 4 luglio alla duchessa BiancaMaria per chiederle un colloquio in merito alla sua futura attività. Il 10 agosto entrava in Cremona, accolto onorevolmente dalla cittadinanza e dal giovane Ludovico Sforza ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Girolamo
Piero Severi
Pochissime sono le notizie che ci restano della sua vita. Milanese, figlio di Marco "castellano ducale del castello di Masserano", e di Antonia Ciocca, visse nella seconda [...] C. Castiglioni). In essa il C. riassume le vicende dei ducato milanese rispecchiate nella vita di BiancaMaria, figlia di Filippo Maria Visconti, sposa di Viancesco Sforza e madre di Galeazzo; loda poi la pietà, la carità e l'abilità politica della ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] sostenitori e oppositori all'ascesa al trono ducale di Francesco Sforza.
Pesò certamente sul L. il ruolo del fratello Oldrado armi nella rocca di Monza. Intervenne prontamente la duchessa BiancaMaria Visconti che promise loro l'incolumità fisica e in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] all'atto solenne con il quale il popolo milanese eleggeva a duca dello Stato di Milano Francesco Attendolo Sforza, marito di BiancaMaria Visconti. Dal momento che l'elezione venne ratificata da tutti i capi famiglia della città, possiamo dedurre che ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...